Il tipo psicologico sentimentale: pregi e difetti.
“Ciò che rende l’esistenza preziosa e piacevole sono solo i nostri sentimenti e la nostra sensibilità.”
(Hermann Hesse)
La personalità sentimentale ha come funzione psichica prevalente il sentimento, funzione che per Jung rappresenta l’opposto del pensiero.
Il sentimentale presenta una grande sensibilità per sé e per gli altri. Ogni stimolo, sia esso interno o esterno, viene percepito con grande intensità, rendendolo spesso preda delle sue emozioni.
Il sentimentale introverso
Il sentimentale introverso è un idealista che vive con profondità interiore la vita. È dotato di solidi valori morali, non ama condividere i suoi pensieri, tende a stare in silenzio, a passare inosservato, e a isolarsi per lunghi periodi di tempo.
Le caratteristiche che lo contraddistinguono maggiormente sono la calma, la riservatezza, e la timidezza, che spesso lo porta a non essere compreso dagli altri.
I bisogni principali che lo caratterizzano sono il bisogno di sicurezza e il bisogno di amore/unione.
Il sentimentale estroverso
Il sentimentale estroverso presenta gradi doti empatiche e comunicative. È un diplomatico che ha una buona vita sociale, e rappresenta un punto di riferimento per amici, colleghi, e parenti. L’importanza che assegna alla collettività lo spinge ad aiutare gli altri, anche se a volte ne paga le conseguenze.
Quando deve prendere una decisione coinvolge le persone di cui si fida, e talvolta il condizionamento delle opinioni altrui pregiudica il giudizio personale, e quindi la qualità delle sue scelte.
I bisogni principali che lo caratterizzano sono il bisogno di contribuire e il bisogno di amore/unione.