Il tipo psicologico intellettuale: pregi e difetti.
“Che cosa sa la ragione? La ragione sa soltanto quello che le è riuscito di conoscere (e magari certe cose non le conoscerà mai; questo non è forse edificante, ma perché nasconderselo?), mentre la natura umana agisce tutta intera, con tutto quanto contiene in sé, coscientemente e incoscientemente, e se anche mentisse vive però.”
(F. M. Dostoevskij)
La personalità intellettuale ha come funzione psichica prevalente il pensiero.
L’intellettuale basa le sue opinioni su fatti oggettivi, analizzando, confrontando, e sintetizzando una grande quantità di informazioni. La sua razionalità guida l’interpretazione del mondo che lo circonda, portandolo a trascurare ciò che di importante possono comunicare emozioni e intuito, i messaggeri della parte più profonda della nostra anima.
Per questo tipo di personalità i limiti della ragione diventano ancor più insostenibili quando, attraverso la logica, tenta di schematizzare la vita, e la complessità degli eventi che la caratterizzano.
L’intellettuale introverso
L’intellettuale introverso vive del suo mondo interiore, è molto riflessivo, tende a isolarsi, e spesso i suoi pensieri sono astratti e poco applicabili al contesto pratico della vita quotidiana.
Le situazioni sociali lo infastidiscono, anche se ha molto a cuore le persone che gli sono più care, e può essere percepito come una persona fredda e distaccata.
Tiene molto alla sua indipendenza, e nel contesto lavorativo preferisce avere compiti che lo rendono autonomo, evitando ruoli che richiedono di interagire o coordinare gruppi di lavoro.
I bisogni principali che lo caratterizzano sono il bisogno di sicurezza e il bisogno di crescita.
L’intellettuale estroverso
L’intellettuale estroverso è condizionato nei suoi ragionamenti prevalentemente dagli stimoli del mondo esterno.
Presenta grandi doti di leadership e di organizzazione del lavoro, e la capacità di schematizzare una grande mole di dati gli permette di strutturare la sua conoscenza, e creare una visione di sintesi dalla quale elaborare nuove teorie.
È determinato e focalizzato sugli obiettivi, e talvolta la personalità dominante che lo contraddistingue può farlo percepire come freddo e arrogante.
I bisogni principali che lo caratterizzano sono il bisogno di importanza e il bisogno di amore/unione.