Sviluppo Personale - Pagina 2 di 18 - Strumenti pratici di crescita personale

      Finestra di Johari
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Conoscere se stessi: la finestra di Johari

      “Porto in me un individuo irrivelato. Mi conosce, ma non so niente di lui, eccetto che la mia persona è la sua ombra con i suoi appetiti inconfessabili e il suo bisogno di segreto.”
      (Joë Bousquet)

      «Conosci te stesso» è la massima iscritta nel tempio di Apollo a Delfi, attraverso la quale il Dio delle Arti sottolineava la limitatezza dell’essere umano. Riconoscere i propri limiti significa creare le condizioni per superarli più e più volte. Per farlo Platone suggeriva di ispirarsi al dáimōn, la divinità minore che è in ognuno di noi.

      Uno strumento meno filosofico ed indubbiamente più pratico, consiste nel conoscere se stessi attraverso gli occhi degli altri. A tal proposito gli psicologi americani Joseph Luft e Harry Ingram hanno definito la finestra di Johari, una matrice a quattro quadranti che consente di schematizzare il livello di conoscenza che una persona ha di sé…

      Continua la lettura: Conoscere se stessi: la finestra di Johari

      Realizzazione Personale
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Realizzazione Personale: le 10 regole dei Neo Ricchi

      “Le persone non vogliono essere milionarie: vogliono provare quello che credono solo i milioni possano comprare […] La fantasia non è un milione di dollari in banca. La fantasia è lo stile di vita di assoluta libertà che si suppone questa somma consenta. La questione allora è: «Come raggiungere lo stile di vita milionario di assoluta libertà senza prima avere un milione di dollari?»”
      (Timothy Ferriss)

      Esiste un club, quello dei Neo Ricchi, riservato a coloro hanno compreso il grande valore del tempo, ed hanno saputo costruire la loro indipendenza dai meccanismi del ciclo «lavoro, risparmio, pensione»…

      Continua la lettura: Realizzazione Personale: le 10 regole dei Neo Ricchi

      falsi miti sul cervello
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      5 falsi miti sul cervello che cambieranno la vostra vita

      “La mente che riesce ad allargarsi non torna mai alla dimensione precedente.”
      (Albert Einstein)

      Aristotele riteneva che il cervello fosse una camera di raffreddamento per il cuore, i filosofi medievali lo rappresentavano come una dimora dell’anima, la teoria della frenologia lo descriveva come un puzzle in cui ogni tessera produce una differente qualità umana, fino ad arrivare alla metafora della battaglia platonica culminata nella teoria dei tre cervelli di Paul MacLean.

      Non è noto quali saranno le evoluzioni future adottate dalla scienza nella descrizione delle strutture cerebrali. Ciò che è certo, è che nel corso del tempo si sono accumulati una serie di falsi miti che condizionano negativamente il modo in cui immaginiamo funzioni la nostra mente. Miti che è necessario sfatare per imparare a utilizzare con efficacia l’organo che più di ogni altro contraddistingue la natura umana…

      Continua la lettura: 5 falsi miti sul cervello che cambieranno la vostra vita

      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Forza di volontà: le ultime scoperte delle neuroscienze

      “Ora più che mai le persone di sono rese conto che la forza di volontà – la capacità di controllare la loro attenzione, le loro emozioni e i loro desideri – influenza la salute fisica, la sicurezza finanziaria, le relazioni e il successo professionale. Tutti lo sappiamo. […] eppure, moltissimi vanno incontro a fallimenti della forza di volontà: sono capaci di controllarsi una volta, ma incapaci la volta successiva.”
      (Kelly McGonigal)

      Quante volte vi è capitato di sapere esattamente quale fosse la cosa giusta da fare, e percepire una resistenza interna in grado di annullare anche la migliore delle intenzioni?

      I meccanismi di funzionamento della forza di volontà sono costantemente influenzati da fattori biologici, cognitivi e sociali. Una sua gestione efficace richiede una profonda conoscenza di queste dinamiche, grazie alle quali sarà possibile sviluppare una volontà di ferro. Molti dei falsi miti che ruotano intorno al concetto dell’autocontrollo verranno sfatati, il principale è che la forza di volontà sia una dote innata, nulla di più falso dal punto di vista scientifico.

      Continua la lettura: Forza di volontà: le ultime scoperte delle neuroscienze

      Il linguaggio corporeo della leadership
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Il linguaggio corporeo della leadership

      “Non sorprende che le menti dei forti tendano ad essere più assertive, più sicure e più ottimiste. Sentono veramente di poter vincere anche in giochi di fortuna. Tendono anche ad essere capaci di pensare in modo più astratto. Ci sono tante differenze. […] Fisiologicamente ci sono differenze anche su due ormoni chiave: il testosterone, che è l’ormone dominante, ed il cortisolo, che è l’ormone dello stress.”
      (Amy Cuddy)

      La psicologa e docente statunitense Amy Cuddy, può essere considerata una delle massime esperte a livello mondiale di linguaggio del corpo applicato alle dinamiche di potere. Le sue ricerche spaziano in vari campi di studio, che includono l’antropologia, la psicologia e la neurologia, ed hanno ottenuto grande visibilità grazie ad una TED Conference del 2012 fra le più viste di tutti i tempi…

      Continua la lettura: Il linguaggio corporeo della leadership

      talento ribelle
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Il potere del talento ribelle

      “Infrangere le regole non ci mette nei guai, se viene fatto nella maniera corretta e nelle dosi giuste.”
      (Francesca Gino)

      Immagina di dover descrivere cinque cose che ti renderebbero una persona più libera. Unico vincolo, la lista non può contenere cose che in qualche modo possano ledere la libertà altrui.

      Una volta completato questo semplice esercizio, è probabile che molto di ciò che hai descritto sia correlato a situazioni ed a norme sociali che non condividi e vorresti cambiare. In qualche modo, stai dando voce alla tua anima ribelle, una componente fondamentale dell’identità personale, che spesso viene trascurata alimentando sentimenti di frustrazione e profonda insoddisfazione…

      Continua la lettura: Il potere del talento ribelle

      leadership emotiva
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      I sei stili della leadership emotiva

      “Per decenni è prevalso il dominio verticale da parte della gerarchia aziendale, e a venire premiato era il capo che sapeva maneggiare le persone come oggetti, il veterano pronto a tutto. Quelle gerarchie rigide, però, hanno iniziato a incrinarsi nel corso degli anni Ottanta, sotto la duplice pressione della globalizzazione e delle nuove tecnologie dell’informazione. Il capo-veterano è un fossile del passato; il futuro del mondo aziendale è tutto dalla parte del virtuoso delle abilità interpersonali.”
      (Shoshana Zuboff)

      Lo studioso Peter Drucker, ritiene che nell’era del lavoro della conoscenza, l’unità di base della produttività non sia più il singolo individuo, ma la squadra. In questo contesto assume grande importanza l’intelligenza di gruppo, ovvero l’espressione integrata delle capacità e dei talenti delle persone coinvolte…

      Continua la lettura: I sei stili della leadership emotiva

      crescita professionale
      • Aggiornato il: 07-08-2022

      10 regole per una sana Crescita Professionale

      “L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continuate a cercare finché non lo trovate. Non accontentatevi.”
      (Steve Jobs)

      Se potessi tornare indietro nel tempo, non cambierei quasi nulla del mio passato. Ho sempre avuto la fortuna e la capacità di saper cogliere grandi insegnamenti dagli errori, dai fallimenti e dalle scelte sbagliate, esperienze senza le quali oggi non sarei ciò che sono e di cui vado fiero.

      L’unico aspetto per il quale da giovane entusiasta della vita mi sarebbe piaciuto avere maggiore consapevolezza, è relativo al delicato equilibrio che esiste fra crescita professionale e crescita individuale…

      Continua la lettura: 10 regole per una sana Crescita Professionale

      autoinganno
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Autoinganno: la trappola del mentire a se stessi

      “Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.”
      (Friedrich Nietzsche)

      L’autoinganno, il processo di mentire a se stessi più o meno consapevolmente, è una forma di autosabotaggio particolarmente subdola che rispecchia la tendenza della mente a tutelare la nostra integrità, intesa come coerenza con l’idea che abbiamo di noi stessi, di quello in cui crediamo, dei nostri valori e del mondo che ci circonda…

      Continua la lettura: Autoinganno: la trappola del mentire a se stessi

      cambiare abitudini
      • Aggiornato il: 11-01-2022

      Le Quattro Leggi per cambiare abitudini

      “Raggiungere un obiettivo cambia la nostra vita solo per il momento. È questo il principio controintuitivo del miglioramento: crediamo di dover cambiare i risultati, ma i risultati non sono il problema. Quello che in realtà dobbiamo cambiare è il metodo che porta a tali risultati. Se si risolve il problema al livello dei risultati, lo si risolve solo temporaneamente. Per ottenere un miglioramento definitivo bisogna risolvere il problema al livello del metodo.”
      (James Clear)

      Quante volte capita di sapere esattamente cosa andrebbe fatto, e fare esattamente l’opposto? Le leggi che governano il comportamento umano sono profondamente influenzate dal contesto ambientale e sociale, fare affidamento esclusivamente sulla motivazione e sulla forza di volontà, significa perdere la battaglia in partenza…

      Continua la lettura: Le Quattro Leggi per cambiare abitudini