Il coraggio di osare

    Il coraggio di osare
    • Aggiornato il: 15-09-2022

    Il coraggio di osare

    Per vivere una vita felice bisogna trovare il coraggio di osare.

    “Decidere è una libertà, ma anche un compito che può diventare difficile, fino a trasformarsi in un peso insostenibile”
    (Giorgio Nardone)

    Diverse ricerche dimostrano che l’essere umano è più portato a rimpiangere le occasioni mancate che gli errori fatti. Per essere soddisfatti della propria vita bisogna osare, prendere dei rischi e non accontentarsi della routine.

    Osare significa uscire da quella che è comunemente chiamata comfort zone, o zona di comfort. Questa zona rappresenta l’insieme delle cose che conosciamo talmente bene da regalarci sicurezza e tranquillità.

    Nel corso della vita, in funzione della capacità di osare, la zona di comfort può allargarsi o restringersi. L’abitudine a non uscire da questa zona la renderà sempre più piccola, rendendo estremamente doloroso ogni tentativo di affrontare situazioni nuove e alimentando la paura di sbagliare.

    Per approfondire: il bisogno di sicurezza

    Abbandonare il plateau della zona di comfort

    “Per decenni, ci è stato insegnato che lo stress è il Nemico Psicologico Numero Uno, un killer del benessere da evitare a tutti i costi. Certamente, lo stress ha i suoi aspetti negativi. Dal punto di vista biochimico, lo stress cronico può causare danni ai nostri organi e agli apparati, alimentando quell’infiammazione che contribuisce all’instaurarsi delle patologie del miocardio, al cancro e che, persino, compromette la risposta immunitaria nei confronti delle infezioni. Ma la giusta quantità di stress, stare a galla, senza farsi sopraffare, può essere una grande spinta per la motivazione. Per quanto, a volte, si possa dimostrare spiacevole, è lo stress che ci fa andare avanti.”
    (Susan David)

    Immediatamente al di fuori della zona di comfort esiste la learning zone, o zona di apprendimento, nella quale abbiamo una conoscenza parziale del contesto che fornisce la sicurezza necessaria per affrontare nuove sfide, ed è in queste situazioni che cresciamo, impariamo cose nuove e miglioriamo noi stessi.

    Per approfondire: I passi del cambiamento

    Per quanto possa sembrare controintuitivo, la giusta quantità di stress è utile per favorire il desiderio di migliorarsi e la disponibilità ad imparare. Secondo la psicologa Susan David, il segreto consiste nello sviluppare la capacità di allontanarsi dal plateau della zona di comfort, rispettando quattro regole:

    • Scegliere il coraggio invece del comfort aprendosi all’ignoto, avvicinandosi con curiosità e accettazione alle emozioni generate.

    • Scegliere ciò che è realizzabile, domandandosi se gli obiettivi che vi siete posti vi avvicinano alla persona che desiderate essere.

    • Andare avanti per continuare a crescere nei diversi ambiti che caratterizzano la vostra vita.

    • Perseverare quando sentite nel profondo che è la cosa giusta da fare, e rinunciare quando la passione si trasforma in una ossessione che non produce alcun beneficio.

    Consigli di lettura

    La paura delle decisioni. Come costruire il coraggio di scegliere per sé e per gli altri (Giorgio Nardone)

    Cosa ne pensi?