La dipendenza dalle abitudini

    La dipendenza dalle abitudini
    • Aggiornato il: 31-10-2019

    La dipendenza dalle abitudini

    Le chimica delle abitudini che genera dipendenza.

    “Non è nella novità, è nell’abitudine che troviamo i più grandi piaceri.”
    (Raymond Radiguet)

    La sensazione di gratificazione che caratterizza l’ultima fase del ciclo dell’abitudine (habit loop) rendendoci così dipendenti, è determinata a livello fisiologico dal rilascio di diverse sostanze che ne rappresentano la chimica:

    #1 – Serotonina

    L’ormone della felicità e del buonumore, responsabile del nostro umore, del ciclo sonno/sveglia, del senso di sazietà e, attraverso la stimolazione della motilità intestinale, della digestione.

    Abitudini che aumentano naturalmente la produzione di questo ormone sono l’esposizione al sole, i massaggi, ridurre il proprio livello di stress, e mangiare cibi ricchi di triptofano, un aminoacido essenziale necessario per la produzione della serotonina che non viene prodotto naturalmente dal nostro organismo.

    #2 – Dopamina

    Il neurotrasmettitore della ricompensa, in grado di alimentare la motivazione nel raggiungimento dei nostri obiettivi.

    Ogni volta che soddisfiamo i nostri bisogni il cervello rilascia dopamina, regalandoci una piacevole sensazione di appagamento e di piacere. Una sua carenza può condizionare negativamente umore, energia vitale, motivazione, appetito, sonno, capacità di apprendimento e di concentrazione.

    Possiamo aumentarne il livello attraverso l’esercizio fisico, ascoltando musica, esercitando la gratitudine, e mangiando cibi ricchi tirosina, un precursore della dopamina.

    #3 – Ossitocina

    L’ormone delle coccole. Le donne ne presentano naturalmente una percentuale maggiore degli uomini, nei quali prevale la presenza di testosterone, che amplifica atteggiamenti aggressivi e di dominio. La produzione di questo ormone viene stimolata attraverso il contatto fisico.

    #4 – Endorfine

    Sostanze che agiscono come sedativo dello stress e del dolore, regalando un senso di sollievo e di rilassamento. Sono naturalmente prodotte quando facciamo esercizio fisico, ridiamo e mangiamo cioccolato fondente.

    Cosa ne pensi?