Il principio di autorità

    Il principio di autorità
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Il principio di autorità

    I 6 principi della persuasione: il principio di autorità.

    “La folla è un gregge docile incapace di vivere senza un padrone. È talmente desiderosa di obbedire che si sottomette istintivamente a colui che le si pone a capo.”
    (Sigmund Freud)

    Il principio di autorità sottolinea la tendenza ad assecondare automaticamente le richieste che ci vengono fatte da figure che percepiamo come autorità.

    Stanley Milgram, psicologo e ricercatore statunitense, attraverso i suoi esperimenti ha dimostrato come in ognuno di noi sia radicato un profondo senso di deferenza nei confronti dell’autorità, in alcuni casi talmente forte da spingerci a fare cose che vanno contro il nostro stesso codice morale.

    Un utilizzo distorto di questo principio è quello di sfruttare la simbologia per apparire maggiormente autoritari attraverso l’esposizione di titoli, l’abbigliamento, e gli ornamenti. Tutte cose che possono essere facilmente contraffatte, e sulle quali dobbiamo imparare ad avere maggiore consapevolezza.

    Autorevolezza

    Nell’ambito di un sano percorso di crescita personale, l’abilità su cui è necessario focalizzarsi è l’autorevolezza, caratteristica che può essere sviluppata attraverso:

    1. Autostima – Coltiva la fiducia in te stesso, noterai quanto gli altri lo percepiranno e saranno portati a fidarsi maggiormente di te.

    Per approfondire: Fiducia in se stessi: come aumentare autostima e autoefficacia

    2. Talenti e competenze – Le competenze rappresentano l’elemento base dell’autorevolezza. Non esistono scorciatoie, è fondamentale conoscere in maniera approfondita quello di qui si parla.

    Per approfondire: Come sviluppare i tuoi talenti

    3. Chiarezza comunicativa – Essere preparati non è sufficiente, è necessario comunicare con semplicità e dote di sintesi tali competenze, evitando le espressioni di indecisione, le lunghe premesse, e le ripetizioni.

    Per approfondire: Chiarezza comunicativa

    4. Linguaggio del corpo – Nel linguaggio del corpo la percezione di autorevolezza deriva da quattro elementi fondamentali:

    – Il contatto visivo, attraverso il quale comunicare interesse e coinvolgimento.
    – Il tono della voce profondo.
    – Il ritmo della parlata relativamente lento.
    – La postura eretta, accompagnata da braccia rilassate e possibilmente non incrociate.

    Per approfondire: Il linguaggio del corpo

    5. Buon esempio – Le persone autorevoli sono le prime a dare il buon esempio relativamente a ciò che va fatto.

    Consigli di lettura

    Le armi della persuasione. Come e perché si finisce col dire di sì (Robert B. Cialdini)

    Cosa ne pensi?