Il bisogno di sicurezza: considerazioni ed esercizi.
“L’umanità ha sempre barattato un po’ di felicità per un po’ di sicurezza.”
(Sigmund Freud)
Il bisogno di sicurezza rappresenta la necessità dell’essere umano di sentirsi al sicuro, protetto, lontano dal pericolo e dal dolore.
Cerchiamo sicurezza nei luoghi e nelle persone che frequentiamo (sicurezza fisica), cerchiamo sicurezza per garantire il nostro benessere personale (sicurezza economica) e abbiamo un forte bisogno di sicurezza psicologica.
Per soddisfare e gestire in maniera efficace questo bisogno possono essere di grande aiuto alcune considerazioni:
1. Le abitudini
“La seconda metà della vita di un uomo è fatta di nient’altro che le abitudini che egli ha acquisito durante la prima metà.”
(Fëdor Dostoevskij)
Le abitudini sono uno degli strumenti principali attraverso il quale otteniamo sicurezza, poiché attivano degli schemi mentali consolidati che ci regalano tranquillità e fiducia su quello che accadrà.
Allo stesso tempo possono trasformarsi nell’ostacolo principale della nostra crescita, perché per crescere bisogna cambiare, e il cambiamento richiede la capacità di affrontare situazioni nuove e sconosciute, l’esatto opposto di quello che le nostre abitudini ci spingono a fare.
Per approfondire: I passi del cambiamento
2. Il controllo
“Ci sono momenti nella vita in cui l’unica alternativa possibile è perdere il controllo.”
(Paulo Coelho)
Il controllo è uno dei mezzi più utilizzati per ottenere sicurezza. Cercare di controllare l’ambiente esterno, le persone, le situazioni, con l’obiettivo di far andare le cose esattamente come ci si aspetta, richiede un dispendio enorme di energie. Questo tipo di strategia si rivela fallimentare in partenza. In una società così complessa, sono molto poche le cose che possiamo controllare direttamente, una delle principali sono le nostre azioni.
3. Fiducia in se stessi
“Ciò che determina il destino di un uomo è l’opinione che egli ha di sé.”
(Henry David Thoreau)
Imparare ad avere fiducia in se stessi, e nella capacità di affrontare le sfide quotidiane che la vita ci presenta, significa sviluppare una consapevolezza in grado di alimentare il nostro bisogno di sicurezza.
Per approfondire: Fiducia in se stessi: come aumentare autostima e autoefficacia
4. Varietà
“La vita non è cento volte troppo corta per annoiarsi?”
(Friedrich Wilhelm Nietzsche)
La nostra ricerca di sicurezza può scontrarsi con un eccesso di sicurezza che genera noia, mancanza di stimoli, e un senso di vuoto che ci spinge a sperimentare qualcosa di nuovo. È da questa considerazione che nasce un altro bisogno fondamentale per l’essere umano, il bisogno di varietà.
Per approfondire: Il bisogno di varietà
Esercizio
1. In una scala da uno a dieci quanto è importante il bisogno di sicurezza nella tua vita?
___________________________________
2. Quali sono i mezzi interni (che dipendono da te) attraverso i quali soddisfi questo bisogno?
___________________________________
3. Quali sono i mezzi esterni (che non dipendono da te) attraverso i quali soddisfi questo bisogno?
___________________________________