Il bisogno di contribuire: considerazioni ed esercizi
“Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona.”
(Carl Gustav Jung)
Il bisogno di contribuire è uno dei bisogni più elevati dell’essere umano.
Si alimenta della capacità di cambiare prospettiva, di vedersi non più come individui, ma come parte di un insieme.
Partecipare e contribuire attivamente alla crescita altrui è il modo migliore per sentirsi realizzati e felici. Nel momento stesso in cui miglioriamo la vita degli altri, eleviamo automaticamente la qualità della nostra esistenza.
Erich Fromm, importante psicoanalista e sociologo tedesco, affermava che:
“Dare è la più alta espressione di potenza. Nello stesso atto di dare, io provo la mia forza, la mia ricchezza, il mio potere. Questa sensazione di vitalità e di potenza mi riempie di gioia. Mi sento traboccante di vita e di felicità. Dare dà più gioia che ricevere, non perché è privazione, ma perché in quell’atto mi sento vivo; amare è più importante che essere amato.”
Esercizio
1. In una scala da uno a dieci quanto è importante il bisogno di contribuire nella tua vita?
___________________________________
2. Quali sono i mezzi interni (che dipendono da te) attraverso i quali soddisfi questo bisogno?
___________________________________
3. Quali sono i mezzi esterni (che non dipendono da te) attraverso i quali soddisfi questo bisogno?
___________________________________