Valori personali: una preziosa bussola attraverso la quale orientare il nostro percorso di vita e gli obiettivi che lo caratterizzeranno.
“Non è difficile prendere decisioni, quando sai quali sono i tuoi valori.”
(Roy Disney)
La scala dei valori personali definisce tutto ciò che riteniamo importante per la qualità del nostro benessere psicofisico.
Ci accompagna lungo tutto il nostro percorso di vita, rappresentando l’idea più profonda e intima di quello che vogliamo diventare, di quello che vogliamo ottenere, e del tipo di rapporto che desideriamo instaurare con noi stessi, con le persone che amiamo e più in generale con il mondo che ci circonda.
La differenza tra valori e obiettivi
“I valori sono come una bussola. Una bussola ci indica la direzione e ci permette di mantenerla mentre siamo in viaggio. I nostri valori fanno lo stesso lungo il viaggio della vita. Li usiamo per scegliere la direzione in cui vogliamo muoverci e per mantenerla mentre avanziamo. Cosi quando agiamo nella direzione di un valore, è come andare verso ovest. Non importa quanto ci si muova verso ovest, non lo si raggiungerà mai, per quanto si viaggi c’è sempre un ovest più lontano verso cui andare. Gli obiettivi, invece, sono come le cose che si cerca di raggiungere nel viaggio: sono come i luoghi che si vogliono vedere o le montagne che si desidera oltrepassare mentre ci si mantiene in viaggio verso ovest.”
(Russ Harris)
Uno degli errori più comuni commessi quando si devono prendere decisioni importanti, è quello di focalizzarsi esclusivamente sugli obiettivi che si intendono perseguire. Un approccio di questo tipo ci espone a un grande rischio: quello di vivere una vita incentrata sugli obiettivi, che sono temporanei e fugaci, dimenticando che l’importanza di ogni nostro obiettivo è strettamente correlata ai bisogni e ai valori che permette di soddisfare.
Se consideriamo l’obiettivo “cambiare lavoro”, attraverso il quale ottenere una maggiore disponibilità economica che permetterebbe di soddisfare un valore come la cura della famiglia, e ci focalizziamo esclusivamente sull’obiettivo, il rischio è proprio quello di trascurare la famiglia e privilegiare il lavoro.
Nella convinzione di avere fatto la scelta giusta si finisce per agire contro quegli stessi principi che avrebbero dovuto trarre beneficio dalla decisione presa.
Per migliorare la qualità delle nostre abilità decisionali, dobbiamo innanzitutto imparare a focalizzarci sull’impatto che le nostre scelte avranno sui valori più profondi che alimentano i nostri desideri, la nostra realizzazione, e quella dei nostri cari.
Esercizio per scoprire i valori guida
Per recuperare una maggiore consapevolezza dei tuoi valori-guida, rispondi con la massima onestà alle seguenti domande:
1. Famiglia e vita sociale
– A chi non potresti mai rinunciare nella vita? Quali sono le persone di cui ti fidi, e con cui condividi i momenti più belli della tua esistenza?
___________________________________
– Che tipo di persone vorresti frequentare?
___________________________________
2. Lavoro
– Quali aspettative hai in ambito lavorativo?
___________________________________
– Quali sono le qualità personali che ti permetteranno di soddisfarle?
___________________________________
– Che tipo di relazioni vuoi instaurare con i tuoi colleghi?
___________________________________
3. Crescita personale
– Quali competenze desideri migliorare?
___________________________________
– Quali talenti desideri sviluppare?
___________________________________
4. Gioa e felicità
– A cosa non potresti mai rinunciare nella vita?
___________________________________
– Quali sono le passioni che ti stimolano e ti regalano energia e motivazione?
___________________________________
5. Salute e benessere
– Quali attività ti regalano sensazioni di benessere fisico e mentale?
___________________________________
6. Immagina di essere ormai anziano, sono gli ultimi anni della tua vita, e ne stai facendo un bilancio. Chiediti:
– “Per cosa mi sono preoccupato eccessivamente?”
___________________________________
– “A chi avrei voluto dedicare più tempo?”
___________________________________
– “A cosa avrei voluto dedicare più tempo?”
___________________________________
Le risposte a queste domande nascondono l’insieme dei tuoi valori guida, e necessitano di una ulteriore scomposizione. Se fra le risposte fornite hai indicato la famiglia, questo è un valore-mezzo. Per individuare i valori-guida che soddisfa devi chiederti: “Cosa mi da la mia famiglia?”, la risposta potrebbe essere amore e sicurezza.
Un altro esempio di valore-mezzo è il lavoro, attraverso il quale soddisfiamo valori-guida come la sicurezza economica, il bisogno di sentirci importanti, e di crescere.
Rileggendo le risposte fornite precedentemente, prova a descrivere i valori-guida che le rappresentano:
___________________________________
Una volta individuati i valori-guida, è fondamentale stabilirne le priorità, così da gestire il caso in cui alcuni dei valori emersi risultino conflittuali. Elenca in ordine di importanza i primi dieci valori-guida emersi dall’esercizio precedente, rappresentano il riferimento principale attraverso il quale orientare le tue scelte e il tuo percorso di vita:
___________________________________