Fiducia in sé: come aumentare autostima e autoefficacia

    Fiducia in se stessi: come aumentare autostima e autoefficacia
    • Aggiornato il: 10-12-2021

    Fiducia in sé: come aumentare autostima e autoefficacia

    Strategie pratiche per migliorare la fiducia in se stessi, sviluppando autostima ed autoefficacia.

    “[…] importante poi è avere fiducia in se stessi perché in fondo è nel rapporto con il proprio sé che si sviluppa il rapporto con il prossimo.”
    (Erich Fromm)

    Ognuno di noi, nel corso della vita, ha costruito una immagine di quello che è, e una immagine di quello che vorrebbe essere.

    La distanza che esiste fra queste due proiezioni mentali condiziona direttamente la fiducia che abbiamo in noi stessi. Se vogliamo migliorarla diventa fondamentale sviluppare due particolari caratteristiche della nostra personalità:

    1. Autostima – Rappresenta la valutazione che diamo al nostro valore personale. Pensare di valere poco ci esporrà a tutta una serie di sensazioni e comportamenti limitanti:

    – Paura di fallire
    Paura del giudizio
    Senso di inadeguatezza
    – Ricerca di approvazione
    – Senso di inferiorità

    2. Autoefficacia – Se l’autostima esprime il nostro valore personale (l’essere), l’autoefficacia caratterizza la nostra capacità personale (il fare).

    Le persone con un alto livello di autoefficacia si distinguono per alcuni atteggiamenti che migliorano notevolmente la qualità della loro vita:

    – affrontano ogni prova come una sfida da vincere, piuttosto che come un pericolo da evitare;
    – si pongono obiettivi ambiziosi, e sono estremamente motivate nel loro raggiungimento;
    – non si scoraggiano davanti alle difficoltà e imparano dai loro errori;
    – sono meno soggette allo stress.

    Per approfondire: Autoefficacia: 5 tecniche per aumentarla

    La valutazione del valore personale

    “Per una volta, hai creduto in te stessa. Hai creduto di essere bella e così ha fatto il resto del mondo.”
    (Sarah Dessen)

    La valutazione del nostro valore personale è:

    – estremamente soggettiva;
    – variabile nel tempo;
    – dipendente dallo stato d’animo in cui ci troviamo;
    – fatta prevalentemente focalizzandosi più sulle nostre debolezze che sui nostri punti di forza.

    Jinni Ditzler, autore del libro “Your Best Year Yet“, afferma che:

    “Osservare la propria vita dalla prospettiva dei ruoli che ricopriamo offre l’opportunità di avere la visione completa della propria esistenza e di collocare se stessi e i propri valori al centro della propria vita”.

    Per tutti questi motivi è fondamentale imparare a valutarsi con maggiore obiettività, scomponendo questa valutazione per ruoli di vita.

    Edit-icon-32 Esercizio

    Qual è il tuo livello di autostima relativamente all’essere:

    – marito/moglie, compagno/a

    ___________________________________

    – padre/madre

    ___________________________________

    – figlio/a

    ___________________________________

    – fratello/sorella

    ___________________________________

    – amico/a

    ___________________________________

    – leader

    ___________________________________

    – lavoratore

    ___________________________________

    – collega

    ___________________________________

    – amico di te stesso

    ___________________________________

    Fiducia in se stessi ed autostima

    “Avere scarsa autostima è come percorrere la strada della vita con il freno a mano tirato.”
    (Maxwell Maltz)

    Migliorare la stima di sé significa avviare un profondo cambiamento che coinvolge sei aree della propria vita:

    1. Accettazione – Accettare e amare te stesso rappresenta l’inizio di questo percorso. Impara a distinguere le cose di te che possono e devono essere cambiate, e accetta con serenità quelle che non puoi cambiare.

    Per approfondire: Accettare se stessi

    2. Responsabilità – Assumiti in prima persona la responsabilità della tua vita.

    Per approfondire: Assumersi la responsabilità della propria vita

    3. Condizionamenti – Impara a non farti influenzare dalle opinioni altrui e dalle credenze popolari.

    Per approfondire: Liberarsi dai condizionamenti

    4. Dialogo interno – Il modo in cui ti parli condiziona direttamente i tuoi pensieri, le tue emozioni e di conseguenza i tuoi comportamenti. Devi averne molta cura.

    Per approfondire: Il dialogo interno

    5. Rispetto degli impegni presi – Ogni impegno preso e non mantenuto, è in grado di minare la fiducia in te stesso. Prendi impegni che puoi rispettare, e onorali.

    Per approfondire: Rispetto degli impegni presi: come mantenere le promesse

    6. Talenti – Rappresentano le tue risorse di vita. Sviluppali con tenacia, e falli diventare uno strumento di cui vai fiero.

    Per approfondire: Come sviluppare i tuoi talenti

    Consigli di lettura

    I sei pilastri dell’autostima

    Cosa ne pensi?