Fare la scelta giusta: la matrice SWOT

    Fare la scelta giusta: la matrice SWOT
    • Aggiornato il: 31-10-2019

    Fare la scelta giusta: la matrice SWOT

    Come fare la scelta giusta utilizzando la tecnica della matrice SWOT.

    “Il valore della scelta dipende dalla nostra abilità nel percepire le differenze tra le diverse opzioni.”
    (Sheena Iyengar)

    Prendere una decisione importante significa rinunciare a qualcosa della propria vita per qualcos’altro che si ritiene più rilevante. Anche la migliore delle scelte genera senso di perdita, ed è questo il motivo principale per cui è così difficile individuare la scelta migliore.

    Un approccio logico-intuitivo permette di scartare le ipotesi a più bassa probabilità di successo, lasciando un certo livello di indecisione su due scelte, magari molto diverse fra loro, che presentano un rapporto costi-benefici similare.

    In questi casi può risultare utile l’utilizzo della matrice SWOT, uno strumento nato per la valutazione strategica dei progetti di impresa che, per come è strutturato, può essere di grande aiuto anche nei processi decisionali che riguardano la nostra vita.

    La valutazione dei fattori interni

    I primi due quadranti della matrice si focalizzano sui fattori interni, tutto ciò che rientra nella nostra sfera di influenza:

    1. Strenghts (punti di forza) – Elenca le capacità personali, i talenti, e le risorse che ti aiuteranno a rendere operativa la tua scelta, e assegna un valore da 1 a 10 ai punti di forza emersi.

    ___________________________________

    2. Weaknesses (punti di debolezza) – Descrivi le aree in cui dovresti migliorare, e assegna un valore da 1 a 10 ai punti di debolezza emersi.

    ___________________________________

    La valutazione dei fattori esterni

    I due quadranti rimanenti si concentrano su fattori esterni, che non dipendono in maniera esclusiva da noi:

    3. Opportunities (opportunità) – Quali sono i benefici che otterresti da tale scelta? Assegna un valore da 1 a 10 alle opportunità che presenta.

    ___________________________________

    4. Threats (minacce) – Quali sono gli ostacoli che dovrai affrontare, e quali sono i fattori esterni che non puoi controllare? Assegna un valore da 1 a 10 alle minacce individuate in questa fase.

    ___________________________________

    Il calcolo della qualità della scelta

    Sommando i punteggi relativi ai punti di forza (S) e alle opportunità (O) , e sottraendo i punteggi relativi ai punti di debolezza (W) e alle minacce emerse (T), otterrai un valore indicativo della qualità (Q) della tua scelta:

    Q = (S + O) – (W + T)

    La formula proposta può essere variata a piacere qualora si decida di dare un peso maggiore ai benefici e alle opportunità, moltiplicandole per un fattore superiore a uno:

    Q = (S + O) x 2 – (W + T)

    Cosa ne pensi?