Come scoprire e sviluppare i talenti

    Come scoprire e sviluppare i talenti
    • Aggiornato il: 19-04-2020

    Come scoprire e sviluppare i talenti

    Come scoprire e sviluppare i talenti che ti renderanno una persona sicura  e fiera di sé.

    “Per avere del talento, dobbiamo essere convinti di possederne.”
    (Gustave Flaubert)

    Avere stima di sé significa valorizzare i propri talenti, e impegnarsi con disciplina per migliorarli.

    Tutti abbiamo dei talenti, solo che spesso non ce ne rendiamo conto perchè tendiamo a focalizzarci esclusivamente sulle nostre debolezze. Per svilupparne una maggiore consapevolezza inizia a leggere il seguente elenco:

    1. Talenti caratteriali e mentali – Calma, caparbietà, coraggio, creatività, fantasia, grinta, intelligenza, intraprendenza, memoria, obiettività, ottimismo, pazienza, perseveranza, tenacia, umiltà, voglia di evolversi.

    2. Talenti relazionali – Altruismo, ascoltare gli altri, carisma, comunicazione, estroversione, leadership, seduzione, senso delle humor, simpatia.

    3. Talenti fisici – Abilità in uno o più sport, forza, manualità, potenza, resistenza, sensualità, velocità, voce.

    4. Talenti spirituali – Autoanalisi, fede, forza interiore, introspezione, sensibilità.

    Edit-icon-32 Esercizio

    Rispondi alle seguenti domande:

    “Cosa apprezzo di me stesso?”

    ___________________________________

    “Cosa piace agli altri di me?”

    ___________________________________

    “Quali competenze ho acquisito nel corso della mia vita?”

    ___________________________________

    “Quali ostacoli ho superato?”

    ___________________________________

    “Quali risultati ho ottenuto?”

    ___________________________________

    La scheda di allenamento

    “L’artista è nulla senza il talento, ma il talento è nulla senza lavoro.”
    (Émile Zola)

    Qualunque talento per essere efficace ha bisogno di essere allenato attraverso lo studio, il confronto, e la pratica:

    1. Approfondisci – Studia e documentati su tutti gli aspetti che lo riguardano.

    2. Confrontati e ispirati – Confrontati con le persone che ritieni abbiano sviluppato quella specifica qualità che vuoi migliorare. Cerca di capire come sono arrivati a quel livello, e quali tecniche hanno adottato.

    3. Mettiti alla prova – Lo studio e il confronto sono ottimi strumenti, ma solo mettendoti alla prova potrai avere un riscontro della tua crescita. Osa, non aver paura dei fallimenti, che altro non sono che una opportunità di apprendimento.

    Impara a vivere un insuccesso come un arricchimento, rappresenta sempre e comunque un traguardo migliore del non averci neanche provato.

    4. Pratica costantemente – Cerca di organizzare le tue attività in maniera da fare qualcosa ogni giorno. Attraverso la pratica giornaliera creerai un’abitudine che renderà il tuo lavoro molto semplice.

    5. Alimenta la tua motivazione – Genera nuova motivazione creando un contesto giocoso e divertente, sfida te stesso, e valorizza i traguardi raggiunti.

    6. Visualizza – La visualizzazione è uno strumento molto potente per condizionare la mente inconscia affinché ci guidi nel raggiungimento dei nostri obiettivi. La sera, prima di addormentarti, prova a visualizzare il film della tua migliore prestazione e di quello che aspiri a raggiungere.

    Cosa ne pensi?