Come interpretare le emozioni

    Come interpretare le emozioni
    • Aggiornato il: 31-10-2019

    Come interpretare le emozioni

    Diventare più consapevoli delle nostre emozioni per interpretarle e gestirle efficacemente.

    “Le emozioni, anche quelle che a breve termine sembrano dolorose, sono in realtà come una bussola interna che vi indica le azioni che dovete compiere per realizzare i vostri obiettivi. Se non sapete usare questa bussola, sarete per sempre alla mercé di ogni tempesta psichica che incontrerete sulla vostra strada.”
    (Anthony Robbins)

    Dal punto di vista evolutivo, le emozioni sono un segnale che il nostro corpo ci invia per stimolare la ricerca della strategia migliore nell’affrontare una determinata situazione. Vanno accettate e interpretate chiedendosi:

    “Cosa mi vuole comunicare questa emozione?”
    “Quali sono i pensieri che hanno generato questa emozione?”
    “Su quali fatti si basano tali pensieri?”
    “Cosa posso fare in concreto per migliorare la situazione?”

    Spesso i termini “emozioni” e “stati d’animo” sono utilizzati come sinonimi, anche se esiste una grande differenza: le emozioni hanno una durata molto breve, uno stato d’animo può occupare grande spazio all’interno della nostra vita.

    Considerata la breve durata delle emozioni, quello che spesso accade è che le subiamo in maniera del tutto inconsapevole, alimentandole adottando una serie di strategie fallimentari il cui effetto è quello di peggiorare il nostro stato emozionale.

    Per migliorarne il livello di consapevolezza, condizione necessaria per interpretarle e gestirle efficacemente, è importante allenare la capacità di riconoscere un’emozione mentre si sta manifestando, imparando a identificare lo stimolo che la attiva, e gli effetti che ha sul nostro corpo e sui nostri comportamenti.

    Per approfondire: Consapevolezza di Sé

    Edit-icon-32 Esercizio

    Un esercizio utile per migliorare il nostro livello di consapevolezza emotiva, è quello di fare una lista delle principali emozioni che caratterizzano le nostre giornate, classificarle per piacere, dolore, e intensità, e individuare i momenti, i luoghi, le situazioni in cui si verificano più frequentemente.

    1. Descrivi le principali emozioni che caratterizzano le tue giornate:

    ___________________________________

    2. Estrai dalla lista del punto 1. le emozioni che generano piacere, e ordinale per intensità inserendo per prime quelle che generano maggiore piacere:

    ___________________________________

    3. Considera le prime tre emozioni positive che hai individuato, e rispondi alle seguenti domande:

    Esiste un momento della giornata, un luogo, o una situazione in cui si verificano più spesso?

    ___________________________________

    Quali sono i pensieri che le alimentano?

    ___________________________________

    Quali sono i comportamenti che metti in atto quando sei in quel particolare stato emozionale?

    ___________________________________

    4. Estrai dalla lista del punto 1. le emozioni che generano dolore, e condizionano negativamente il tuo umore. Ordinale per intensità inserendo per prime quelle che generano maggiore dolore:

    ___________________________________

    5. Considera le prime tre emozioni negative che hai individuato, e rispondi alle seguenti domande:

    Esiste un momento della giornata, un luogo, o una situazione in cui si verificano più spesso?

    ___________________________________

    Quali sono i pensieri che le alimentano?

    ___________________________________

    Quali sono i comportamenti che metti in atto quando sei in quel particolare stato emozionale?

    ___________________________________

    Cosa ne pensi?