Come essere felici: una strategia in 8 passi

    Come essere felici: una strategia in 8 passi
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Come essere felici: una strategia in 8 passi

    Gli 8 passi per la ricerca della felicità.

    “A scuola mi domandarono cosa volessi essere da grande. Io scrissi «Essere felice». Mi dissero che non avevo capito il compito, ed io risposi che loro non avevano capito la vita.”
    (John Lennon)

    La desideriamo, la inseguiamo, la tratteniamo, la condividiamo… la felicità rappresenta l’emozione che più di tutte vorremmo fosse parte integrante della nostra vita.

    Quando siamo felici la mente e il corpo si trovano in una condizione di totale appagamento, in quel preciso momento vediamo soddisfatti tutti i nostri bisogni, ci sentiamo gratificati e pieni di energia.

    Il simulatore di esperienze

    “Gli esseri umani hanno questa straordinaria capacità di adattamento, per cui possono vivere esperienze nella loro testa prima di sperimentarle nella vita vera. Questo è un trucco che nessuno dei nostri antenati era in grado di fare, e che nessun altro animale può fare nello stesso modo.”
    (Dan Gilbert)

    Uno degli interventi sulla felicità più visti su TED, è quello dello psicologo Dan Gilbert, autore del bestseller “Stumbling on Happiness” (Inciampando nella felicità).

    All’inizio del suo speech, Gilbert illustra quanto il nostro cervello si sia evoluto nel corso degli ultimi due milioni di anni sviluppando una zona chiamata corteccia pre-frontale che, fra le altre cose, funziona come un simulatore di esperienze, costantemente attivo nel valutare l’impatto che determinate situazioni potrebbero avere sulla nostra vita.

    La nostra idea di felicità passa proprio attraverso questo simulatore, che diversi studi hanno dimostrato essere un meccanismo approssimativo, con una spiccata tendenza a sovrastimare – nel bene e nel male – gli impatti di un evento sul medio-lungo periodo. In termini tecnici si parla di “impact bias”, ed è uno dei tanti bias che caratterizzano i limiti del pensiero razionale.

    Tutte le volte che costruiamo la nostra idea di felicità cercandola all’esterno, idealizzando il successo di obiettivi futuri, o immaginando scenari disastrosi relativi a situazioni che non riusciamo ad accettare, stiamo in qualche modo attivando il simulatore, e costruendo una idea illusoria di felicità che non ci permette di vivere un presente di qualità, attraverso il quale costruire le basi di un futuro migliore.

    Gli 8 passi per essere felici

    “Anche se la felicità ti dimentica un po’, tu non dimenticarla mai del tutto.”
    (Jacques Prévert)

    Avere una vita felice non è solo una questione di fortuna, tutti possediamo gli strumenti per la ricerca della felicità, e possiamo svilupparli attraverso una strategia articolata su 8 passi:

    1. Valori – Quotidianamente prendiamo decisioni che influiscono direttamente sul nostro livello di felicità. Quanto più avrai consapevolezza di quello che vuoi veramente, tanto più riuscirai a veicolare le tue decisioni per soddisfare i tuoi bisogni e i tuoi valori più importanti.

    Per approfondire: I valori della vita: cosa vuoi veramente?

    2. Lasciare andare – Liberati di tutte le cose che ti stanno limitando, lascia andare quello che non puoi cambiare, o che non vale la pena cambiare.

    Per approfondire: Lasciare andare

    3. Vivere il presente – Impara a prendere il meglio da ogni giornata, e organizza ogni giornata affinché possa regalarti il meglio.

    Per approfondire: Qui ed ora: vivere il momento presente

    4. Osare – Crea le condizioni per avere quello che desideri. Per ottenere qualcosa che non hai mai avuto, devi fare qualcosa che non hai mai fatto.

    Per approfondire: Il coraggio di osare

    5. Sviluppare una mentalità positiva – Coltivare l’ottimismo stimola i circuiti di ricompensa del cervello, generando motivazione e gratificazione.

    Per approfondire: Come sviluppare un atteggiamento mentale positivo

    6. Essere grati – Le persone felici non hanno più degli altri, ma sanno apprezzare maggiormente quello che hanno.

    Per approfondire: Gratitudine: il segreto della felicità

    7. Coltivare relazioni di qualità – Quasi tutti i momenti significativi della nostra vita vedono coinvolte persone a noi care. Le persone di cui ti circondi incidono profondamente sul tuo benessere emotivo.

    Per approfondire: Relazioni di qualità

    8. Vivere la vita con leggerezza – Impara a limitare l’impatto emozionale generato dalle situazioni negative che devi affrontare, e a vivere la vita con leggerezza.

    Per approfondire: Vivere con leggerezza

    Consigli di lettura

    Le coordinate della felicità. Di sogni, viaggi e pura vita. (Gianluca Gotto)

    Cosa ne pensi?