Studio

    • Categoria: Studio
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    come prendere appunti
    • Aggiornato il: 22-07-2022

    Come prendere appunti di qualità: il metodo Cornell

    “Chiunque può prendere appunti, proprio come chiunque può scarabocchiare. Ma è fondamentale che i tuoi appunti vadano oltre il semplice lavoro frenetico. La chiave è prendere appunti in modo efficace.”
    (Walter Pauk)

    Che si tratti di lezioni universitarie, corsi di formazione o qualunque altra forma di contenuto informativo, la capacità di prendere appunti rappresenta uno dei pilastri dell’apprendimento efficace:

    • consente di ottimizzare i tempi di apprendimento successivo;
    • contribuisce alla costruzione di schemi di sintesi;
    • facilita il ripasso;
    • agevola la messa in pratica dei concetti acquisiti.

    La prima ragione per cui è estremamente difficile prendere appunti, è relativa alla difficoltà di rimanere concentrati a lungo quando si ascolta passivamente qualcuno che parla. Il secondo ostacolo riguarda la metodologia utilizzata, una questione meramente tecnica che spesso non viene affrontata adeguatamente.

    Continua la lettura: Come prendere appunti di qualità: il metodo Cornell

    attenzione
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    I segreti dell’attenzione

    “Il regalo più prezioso che possiamo fare a qualcuno è la nostra attenzione.”
    (Thich Nhat Hanh)

    Sei consapevole delle cose a cui rivolgi la tua attenzione nel corso della giornata?

    Quante volte capita di essere totalmente assorbiti dal lavoro, dagli impegni, dai problemi quotidiani, e perdere completamente di vista le cose importanti che caratterizzano la nostra vita.

    Se utilizzata con consapevolezza, l’attenzione è una abilità che può radicalmente cambiare in meglio la nostra percezione del mondo. Per la mente le cose su cui ci focalizziamo diventano importanti, rendendo irrilevante tutto il resto.

    L’attenzione è un processo cognitivo molto complesso, che può essere descritto attraverso tre caratteristiche…

    Continua la lettura: I segreti dell’attenzione

    Multitasking
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    La trappola del multitasking

    “È stato uno dei miei mantra, concentrazione su una cosa e semplicità.”
    (Steve Jobs)

    Praticare il multitasking, ovvero tentare di gestire più compiti contemporaneamente nel corso della giornata, è davvero un vantaggio?

    Il fenomeno del multitasking si è sviluppato con l’avvento dei primi calcolatori in grado di eseguire più programmi contemporaneamente. Parliamo di un periodo in cui andava di moda paragonare il funzionamento dei computer a quello del cervello umano, che ha generato il falso mito secondo cui lavorare in multitasking fosse sinonimo di produttività…

    Continua la lettura: La trappola del multitasking

    Tecnica del pomodoro
    • Aggiornato il: 20-08-2021

    La tecnica del pomodoro e il Deep Work

    “Se vuoi veramente concentrarti su qualcosa, la quantità ottimale di tempo da spendere è novanta minuti. E attenzione a non inframmezzare la concentrazione con delle interruzioni, perché ci vogliono venti minuti per recuperarla.”
    (Winifred Gallagher)

    A testimonianza del grande interesse che ha assunto la cronobiologia, il premio Nobel 2017 per la Fisiologia e la Medicina  è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per le loro scoperte sul meccanismo molecolare che controlla il ritmo circadiano, quel particolare orologio biologico che regola il ciclo sonno/veglia durante l’arco delle 24 ore…

    Continua la lettura: La tecnica del pomodoro e il Deep Work

    Come organizzare la giornata perfetta
    • Aggiornato il: 17-12-2022

    Come organizzare la giornata perfetta

    “Fare, fare. Fare per fare, senza vedere neppure quello che fate, perché lo fate. E la giornata è passata.”
    (Luigi Pirandello)

    Come organizzare la giornata perfetta?

    L’errore più grande che possiamo commettere è inseguire qualcosa che non esiste: la perfezione. Il perfezionismo è un inganno creato dalla nostra mente che rende la giornata una sfida continua contro il tempo, facendoci perdere di vista la qualità delle azioni che la caratterizzeranno.

    Trasformeremo la ricerca della giornata perfetta nella creazione di una giornata in grado di…

    Continua la lettura: Come organizzare la giornata perfetta

    Stile di apprendimento
    • Aggiornato il: 06-03-2021

    Stile di apprendimento: cos’è e perché è importante nello studio

    “L’unica persona che si può ritenere istruita è quella che ha imparato come si fa ad imparare.”
    (Carl Rogers)

    Ogni strategia che permette di studiare velocemente e con efficacia, non può prescindere dalla conoscenza delle caratteristiche personali che accelerano il processo di acquisizione ed elaborazione delle informazioni.

    L’insieme di queste caratteristiche determina il nostro stile di apprendimento – o stile cognitivo – che, una volta noto, permette di indirizzare le metodologie di studio verso l’utilizzo di strumenti specifici…

    Continua la lettura: Stile di apprendimento: cos’è e perché è importante nello studio

    Tecniche di lettura veloce e orientativa
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Tecniche di lettura veloce e orientativa

    “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito … perché la lettura è un’immortalità all’indietro.”
    (Umberto Eco)

    Ti capita spesso di dover studiare pagine e pagine di contenuti, ed avere la sensazione che il tempo non basti mai?

    Che tu sia uno studente, un professionista che vuole migliorare le sue competenze o un semplice appassionato che desidera approfondire le tematiche che gli sono care, dovrai necessariamente scontrarti con l’efficacia del tuo processo di lettura.

    Continua la lettura: Tecniche di lettura veloce e orientativa

    Come studiare velocemente e con efficacia
    • Aggiornato il: 22-12-2019

    Come studiare velocemente e con efficacia

    “Io credo che le persone dovrebbero studiare un poco ogni giorno. Dovrebbe diventare un’abitudine, come spazzolarsi i denti, pettinarsi i capelli, farsi una doccia o vestirsi. Studiare la mente, le leggi dell’universo e i paradigmi. C’è abbastanza informazione su queste materie per fare sì che una persona studi per sempre.”
    (Bob Proctor)

    Il nostro cervello è una straordinaria macchina fatta di oltre 100 miliardi di neuroni, ognuno dei quali presenta mediamente 10.000 connessioni con i neuroni vicini. Per comunicare i neuroni si scambiano sostanze chimiche chiamate neurotrasmettitori, generando a loro volta stimoli elettrici che rappresentano la base del trasferimento di una informazione all’interno del cervello…

    Continua la lettura: Come studiare velocemente e con efficacia

    memoria e apprendimento
    • Aggiornato il: 09-02-2023

    Memoria e apprendimento

    “Imparare a memoria significa non imparare.”
    (Michel de Montaigne)

    La relazione che esiste fra memoria e apprendimento è uno degli elementi più affascinanti e complessi del nostro cervello. Apprendere non significa studiare a memoria, ma sviluppare la capacità di selezionare le informazioni rilevanti, organizzarle in concetti chiave e concetti di dettaglio, creare associazioni fra le informazioni immagazzinate e ciò che già conosciamo, permettendo alle nostre memorie di operare con la massima efficienza.

    Continua la lettura: Memoria e Apprendimento