Relazioni

    • Categoria: Relazioni
    Intelligenza Sociale
    • Aggiornato il: 22-09-2023

    Le 5 chiavi dell’Intelligenza Sociale

    “Non c’è gioia nel possedere qualcosa di prezioso, se non si può condividerlo con qualcuno.”
    (Seneca)

    Grazie alle più recenti scoperte nell’ambito delle neuroscienze, l’intelligenza sociale, una forma di intelligenza che coinvolge la capacità di padroneggiare il complesso mondo delle relazioni, si sta rivelando una delle abilità più importanti per la realizzazione personale e professionale degli esseri umani.

    Le sue fondamenta si basano sull’empatia, la componente del cervello che consente di percepire gli stati d’animo e le intenzioni altrui, supportandoci nell’interazione virtuosa con le altre persone, costruire legami sinceri e profondi, e condurre un’esistenza sociale serena ed appagante, una condizione di vita che ha un impatto diretto sulla nostra salute fisica e mentale…

    Continua la lettura: Le 5 chiavi dell’Intelligenza Sociale

    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    relazioni interpersonali
    • Aggiornato il: 08-01-2023

    Relazioni interpersonali: il modello Schein

    “Un individuo è un fascio di relazioni, un nodo di radici, il cui fiore e il cui prodotto è il mondo.”
    (Ralph Waldo Emerson)

    Come esseri umani siamo biologicamente programmati per coltivare relazioni interpersonali. Alla base di tale istinto innato, si nasconde il grande vantaggio evolutivo che la collaborazione all’interno di un gruppo sociale ha rappresentato per la sopravvivenza dei nostri antenati.

    Gli individui capaci di interpretare correttamente le dinamiche relazionali che si instaurano con altri individui, sono in grado di rispondere in maniera adeguata in termini comunicativi e comportamentali, ottenendone un grande vantaggio in tutti gli ambiti della loro vita…

    Continua la lettura: Relazioni interpersonali (il modello Schein)

    spontaneità
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    La Spontaneità Consapevole

    “La spontaneità è frutto di lunghe meditazioni.”
    (Pablo Neruda)

    La creatura più spontanea di tutti i tempi popolava gli oceani della Terra circa cinquecentocinquanta milioni di anni. La sua vita era semplice e priva di tutte quelle sovrastrutture cerebrali che caratterizzano la complessità del cervello umano, proprio perché non aveva un cervello. Parliamo dell’anfiosso, un animale marino dotato di cellule sensoriali connesse direttamente a quelle deputate al movimento, una soluzione biologica che gli consentiva di reagire ai propri sensi rudimentali senza alcuna elaborazione cognitiva.

    Il cammino evolutivo dell’umanità ci ha dotato di un cervello estremamente complesso, nel quale sono costantemente attivi processi correlati all’intuito ed all’emotività, e processi dedicati al dominio della razionalità. Il livello di competizione o di collaborazione che si instaura fra tali processi è cruciale, ed influenza direttamente la capacità di rispondere in maniera adeguata agli istinti primordiali ed alle reazioni emotive automatiche indotte dalla componente più arcaica del cervello…

    Continua la lettura: La Spontaneità Consapevole

    Finestra di Johari
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Conoscere se stessi: la finestra di Johari

    “Porto in me un individuo irrivelato. Mi conosce, ma non so niente di lui, eccetto che la mia persona è la sua ombra con i suoi appetiti inconfessabili e il suo bisogno di segreto.”
    (Joë Bousquet)

    «Conosci te stesso» è la massima iscritta nel tempio di Apollo a Delfi, attraverso la quale il Dio delle Arti sottolineava la limitatezza dell’essere umano. Riconoscere i propri limiti significa creare le condizioni per superarli più e più volte. Per farlo Platone suggeriva di ispirarsi al dáimōn, la divinità minore che è in ognuno di noi.

    Uno strumento meno filosofico ed indubbiamente più pratico, consiste nel conoscere se stessi attraverso gli occhi degli altri. A tal proposito gli psicologi americani Joseph Luft e Harry Ingram hanno definito la finestra di Johari, una matrice a quattro quadranti che consente di schematizzare il livello di conoscenza che una persona ha di sé…

    Continua la lettura: Conoscere se stessi: la finestra di Johari

    gestire le aspettative
    • Aggiornato il: 15-10-2021

    Come gestire le aspettative personali

    “Non siamo mai preparati a ciò che ci aspettiamo.”
    (James Michener)

    Sono passati circa 70 000 anni, da quando una mutazione genetica ha donato all’Homo sapiens l’abilità di elaborare i pensieri astratti.

    Lo storico e saggista Yuval Noah Harari, autore di diversi bestseller tra cui Sapiens. Da animali a dèi, evidenzia quanto la capacità di proiettare i pensieri nel futuro, sia stato un meccanismo di sopravvivenza fondamentale per permettere ai nostri antenati di prevedere i pericoli dell’ambiente ostile in cui vivevano…

    Continua la lettura: Come gestire le aspettative personali

    Relazionarsi con gli altri
    • Aggiornato il: 24-03-2022

    Come relazionarsi con gli altri: i 30 punti del metodo Carnegie

    “Inizia con elogi e onesto apprezzamento. Richiama l’attenzione sugli errori altrui indirettamente. Parla dei tuoi stessi errori prima di criticare le altre persone. Poni delle domande invece di dare ordini diretti… Rendi le mancanze facili a correggersi. Fai in modo che gli altri siano felici di fare ciò che suggerisci.”
    (Dale Carnegie)

    Esistono libri che dovrebbero essere letti ogni anno per la qualità degli spunti che offrono. Uno di questi è Come trattare gli altri e farseli amici, best seller da oltre 15 milioni di copie, scritto nel 1936 dall’insegnante statunitense Dale Carnegie.

    Relazionarsi con gli altri è l’argomento centrale del libro, la cui narrazione si sviluppa analizzando i punti chiave che permettono di eccellere in quattro aree rappresentative delle nostre abilità sociali…

    Continua la lettura: Come relazionarsi con gli altri: i 30 punti del metodo Carnegie

    Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla

    “Dato che il nostro piacere più grande consiste nell’essere ammirati, mentre quelli che dovrebbero ammirarci, anche quando ne avrebbero pienamente motivo, mal si adattano a farlo, il più felice di tutti è colui che, non importa come, è arrivato a nutrire una sincera ammirazione per se stesso. Solo, bisogna che gli altri non turbino il suo convincimento.”
    (Arthur Schopenhauer)

    Ti capita spesso di pensare all’opinione che gli altri hanno di te? E quanto condiziona l’idea che hai di te stesso?

    Continua la lettura: Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla

    Comunicazione e feedback
    • Aggiornato il: 04-10-2022

    Comunicazione e feedback

    “Per comunicare efficacemente, dobbiamo realizzare che siamo tutti diversi nel modo di percepire il mondo e utilizzare questa comprensione come guida della nostra comunicazione con gli altri.”
    (Anthony Robbins)

    Spesso la forma, il contenuto, e la trasmissione di quello che desideriamo comunicare non viaggiano di comune accordo. Se l’impressione di aver comunicato con efficacia si basa esclusivamente sulla  percezione di quello che pensiamo di aver detto, non saremo mai in grado di valutare la qualità della nostra comunicazione.

    Continua la lettura: Comunicazione e feedback

    Comunicazione assertiva
    • Aggiornato il: 01-06-2020

    Comunicazione assertiva

    “La persona assertiva si esprime in modo efficace e autentico, sa ascoltare e chiedere chiarimenti. Si assume la responsabilità di quanto dice o fa, accetta le critiche costruttive, rifiutando quelle manipolative o svalutanti.”
    (Edoardo Giusti, Alberta Testi)

    Comunicare in maniera assertiva significa ricercare una intesa con i propri interlocutori, ascoltarne con attenzione le opinioni, affermando e difendendo allo stesso tempo le proprie argomentazioni.

    Qualunque sia lo stile che adottiamo quando comunichiamo, il suo effetto principale è quello di generare all’interno del processo comunicativo vincitori e sconfitti…

    Continua la lettura: Comunicazione assertiva