PNL

    • Categoria: PNL
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    Ruota della vita
    • Aggiornato il: 09-01-2022

    La ruota della vita

    Alla fine, ciò che conta non sono gli anni della tua vita, ma la vita che metti in quegli anni. (Abraham Lincoln)

    La ruota della vita è un test molto utilizzato negli ambienti del coaching e della PNL, che permette di analizzare ed auto-valutare il momento che stiamo vivendo relativamente ad alcune aree di vita ritenute strategiche…

    Continua la lettura: La ruota della vita

    Six Step Reframe
    • Aggiornato il: 24-10-2021

    Six Step Reframe (ristrutturazione in sei fasi)

    “Noi tutti abbiamo una serie di parti diverse, ciascuna con aspettative di autorealizzazione. Queste parti spesso trovano difficile andare d’accordo e possono avere influenze inibitorie specifiche[…]”
    (Virginia Satir)

    Il “Six Step Reframe” è una tecnica ideata da Richard Bandler e John Grinder, fondatori della PNL, per ristrutturare i comportamenti indesiderati che condizionano negativamente la qualità della nostra vita.

    Continua la lettura: Six Step Reframe (ristrutturazione in sei fasi)

    Reframing: la tecnica dell'osservatore esterno
    • Aggiornato il: 19-10-2020

    Reframing: la tecnica dell’osservatore esterno

    “Visto dal fondo nessun mare è mai in tempesta.”
    (Sabatino Landi)

    La  tecnica di reframing dell’osservatore esterno si focalizza sui punti di vista altrui, ed evidenzia quanto diversa possa essere la percezione di un evento in funzione di chi lo osserva, del ruolo che ha, e dello stato d’animo in cui si trova.

    Continua la lettura: Reframing: la tecnica dell’osservatore esterno

    Reframing: la tecnica del "come se"
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Reframing: la tecnica del “come se”

    “L’avvenire è la porta, il passato ne è la chiave.”
    (Victor Hugo)

    La tecnica di reframing del “come se”, sfrutta il potere dell’immaginazione al fine di proiettare se stessi, e la situazione che si deve affrontare, in uno scenario in cui abbiamo già raggiunto il risultato sperato.

    Questo tipo di atteggiamento porta grandi benefici nel recuperare informazioni utili alla identificazione della migliore strategia da adottare…

    Continua la lettura: Reframing: la tecnica del “come se”

    Il reframing temporale
    • Aggiornato il: 30-11-2020

    Il reframing temporale

    “Il tempo è spesso puntuale nel farci capire molte cose in ritardo.”
    (Guido Rojetti)

    Uno degli errori più frequenti che caratterizzano i nostri meccanismi di pensiero, è la tendenza a sovrastimare gli effetti che un evento avrà sulla nostra vita (Impact Bias)…

    Continua la lettura: Reframing temporale

    Reframing: tutto è relativo
    • Aggiornato il: 04-12-2022

    Reframing: tutto è relativo

    “Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.”
    (Albert Einstein)

    Ti sei mai chiesto da cosa nasce la percezione degli eventi che viviamo quotidianamente?

    Non esistono situazioni negative o positive in assoluto, ciò che le rende tali è la finestra attraverso la quale le osserviamo. In PNL esiste una tecnica denominata “reframing” che, attraverso l’utilizzo di finestre di osservazione alternative, aiuta a comprendere in maniera più oggettiva e costruttiva le nostre esperienze di vita.

    Continua la lettura: Reframing: tutto è relativo

    • Aggiornato il: 24-12-2022

    Il bisogno di contribuire

    “Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona.”
    (Carl Gustav Jung)

    Il bisogno di contribuire rappresenta uno dei bisogni più elevati dell’essere umano. Si alimenta della capacità di cambiare prospettiva e vedersi non più come individui, ma come parte di un insieme.

    Partecipare e contribuire attivamente al benessere altrui è il modo migliore per sentirsi realizzati e felici. Nel momento stesso in cui miglioriamo la vita degli altri, eleviamo automaticamente la qualità della nostra esistenza.

    La neuroscienziata Mary Helen Immordino-Yang ha scoperto quanto le emozioni sociali che nascono dalla soddisfazione del bisogno di contribuire, attivino alcune regioni del cervello – e nello specifico del tronco cerebrale – responsabili della sensazione di vitalità e della capacità di affrontare la vita con uno scopo degno…

    Continua la lettura: Il bisogno di contribuire

    • Aggiornato il: 26-03-2020

    Il bisogno di crescita

    “Continua a piantare i tuoi semi, perché non saprai mai quali cresceranno – forse lo faranno tutti.”
    (Albert Einstein)

    Il bisogno di crescita rappresenta il primo dei due bisogni evoluti definiti da Robbins.

    Soddisfa la necessità dell’essere umano di progredire, migliorarsi, e può abbracciare diversi ambiti, da quello intellettivo a quello emotivo e spirituale…

    Continua la lettura: Il bisogno di crescita

    Il bisogno di amore/unione o appartenenza
    • Aggiornato il: 05-12-2021

    Il bisogno di amore/unione o appartenenza

    “Il nostro bisogno di appartenenza non è razionale, ma è una costante che si manifesta in tutti gli individui in modo trasversale alle culture. È la sensazione che proviamo quando tutti intorno a noi condividono i nostri valori e le nostre credenze. Quando proviamo senso di appartenenza ci sentiamo uniti e al sicuro. Come esseri umani abbiamo bisogno di questa sensazione e facciamo di tutto per provarla.”
    (Simon Sinek)

    Il bisogno di amore/unione  o appartenenza, rappresenta la leva motivazionale che ci spinge a socializzare, ci porta alla ricerca di un gruppo di appartenenza, e della persona amata con cui condividere i nostri obiettivi di vita…

    Continua la lettura: Il bisogno di amore/unione o appartenenza