Mente

    • Categoria: Mente
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    Stato di Flow
    • Aggiornato il: 15-02-2023

    Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

    “Uno dei paradossi più sorprendenti dei tempi in cui viviamo, è questa grande disponibilità di tempo libero che per qualche ragione non riesce a trasformarsi in benessere interiore. In confronto a solo poche generazioni prima della nostra, abbiamo delle possibilità enormemente maggiori di star bene, eppure non è dimostrato che proviamo più benessere interiore. Le possibilità da sole non bastano. Occorrono anche le capacità per sfruttarle.”
    (Mihály Csíkszentmihályi)

    La ricerca della felicità in termini di scopo, benessere interiore e realizzazione personale, trova la sua massima espressione nel flow, concetto coniato dallo psicologo ungherese di fama mondiale Mihály Csíkszentmihályi, per indicare una condizione di totale coinvolgimento nella vita, tale da renderla appagante e significativa.

    Lo stato di flow, o di esperienza ottimale, consente di raggiungere un equilibrio fra la percezione di sé, le sfide imposte dal contesto sociale, e la capacità di dare valore al tempo, tre elementi che gestiti con efficacia rappresentano le fondamenta della felicità più autentica.

    Continua la lettura: Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

    come pensare positivo
    • Aggiornato il: 31-01-2023

    Come pensare positivo (senza pensare positivo)

    “Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa.”
    (William James)

    Per la moderna società occidentale, se non siete costantemente felici c’è qualcosa che non va…

    La maggior parte dei manuali di self-help invitano a pensare positivo, consigliano di ignorare qualsiasi forma di pensiero o di emozione negativa, suggeriscono che se lo si desidera ardentemente sia possibile raggiungere qualsiasi risultato, e spesso confondono la disponibilità economica con la possibilità di vivere una vita ricca e significativa.

    Stare bene con se se stessi evitando di preoccuparsi della felicità, significa innanzitutto chiarirsi le idee sul significato di questo termine, ed accettare che la vita, per sua natura, è un insieme di esperienze che includono anche situazioni di incertezza, delusioni e fallimenti, tutti elementi da cui trarre preziosi insegnamenti.

    Continua la lettura: Come pensare positivo (senza pensare positivo)

    gestire lo stress
    • Aggiornato il: 22-12-2022

    Gestire lo stress sul lavoro e nella vita

    “Accogliere lo stress è un atto di coraggio, che richiede di scegliere il significato invece di evitare il disagio. Questo è ciò che significa essere bravi a gestire lo stress. Non si tratta di rendersi intangibili rispetto alle avversità, o di non avere alcuna difficoltà. Si tratta di consentire allo stress di risvegliare in voi i punti di forza fondamentali degli esseri umani, che riguardano il coraggio, l’entrare in relazione con gli altri e la crescita.”
    (Kelly McGonigal)

    Che lo stress sia un fattore pericoloso per la salute, è una convinzione universalmente diffusa, peraltro supportata da diversi studi scientifici. Ciò che ha fatto vacillare una tesi così radicata, è stata la scoperta di uno studio che ha coinvolto 30000 adulti, ai quali è stato chiesto quale fosse il livello di stress cui erano stati sottoposti l’anno precedente.

    Insieme a questa domanda, i ricercatori ne fecero un’altra che si dimostrò fondamentale per interpretare i risultati: «Credete che lo stress sia dannoso per la vostra salute?»

    Continua la lettura: Gestire lo stress sul lavoro e nella vita

    inconscio
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Le dimensioni temporali dell’inconscio

    “La mia vita è la storia di un’autorealizzazione dell’inconscio.”
    (Carl Gustav Jung)

    Sotto la superficie della cognizione c’è un intero universo da scoprire, un mondo inconscio con il quale non si può comunicare direttamente, che può essere esplorato e trasformato in un prezioso alleato attraverso un livello superiore di consapevolezza…

    Continua la lettura: Le dimensioni temporali dell’inconscio

    falsi miti sul cervello
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    5 falsi miti sul cervello che cambieranno la vostra vita

    “La mente che riesce ad allargarsi non torna mai alla dimensione precedente.”
    (Albert Einstein)

    Aristotele riteneva che il cervello fosse una camera di raffreddamento per il cuore, i filosofi medievali lo rappresentavano come una dimora dell’anima, la teoria della frenologia lo descriveva come un puzzle in cui ogni tessera produce una differente qualità umana, fino ad arrivare alla metafora della battaglia platonica culminata nella teoria dei tre cervelli di Paul MacLean.

    Non è noto quali saranno le evoluzioni future adottate dalla scienza nella descrizione delle strutture cerebrali. Ciò che è certo, è che nel corso del tempo si sono accumulati una serie di falsi miti che condizionano negativamente il modo in cui immaginiamo funzioni la nostra mente. Miti che è necessario sfatare per imparare a utilizzare con efficacia l’organo che più di ogni altro contraddistingue la natura umana…

    Continua la lettura: 5 falsi miti sul cervello che cambieranno la vostra vita

    autoinganno
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Autoinganno: la trappola del mentire a se stessi

    “Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.”
    (Friedrich Nietzsche)

    L’autoinganno, il processo di mentire a se stessi più o meno consapevolmente, è una forma di autosabotaggio particolarmente subdola che rispecchia la tendenza della mente a tutelare la nostra integrità, intesa come coerenza con l’idea che abbiamo di noi stessi, di quello in cui crediamo, dei nostri valori e del mondo che ci circonda…

    Continua la lettura: Autoinganno: la trappola del mentire a se stessi

    biohacking del sonno
    • Aggiornato il: 21-05-2021

    Biohacking del sonno

    “Dormire, sfortunatamente, non è un lusso facoltativo nella vita. Il sonno è una necessità biologica non negoziabile. È il vostro sistema di sostegno vitale e finora è il miglior sforzo di madre natura verso l’immortalità. E la decimazione del sonno in tutte le nazioni industrializzate sta avendo un effetto catastrofico sulla nostra salute, il nostro benessere, anche sulla sicurezza e l’istruzione dei nostri figli. È un’epidemia silenziosa di carenza di sonno, e sta diventando velocemente una delle più grandi sfide sulla salute che affrontiamo nel XXI secolo.”
    (Matthew Walker)

    Le indicazioni dei maggiori esperti del sonno, suggeriscono chiaramente quanto dormire dalle sette alle otto ore consecutive sia uno dei fattori determinanti per preservare il proprio benessere psicofisico.

    Se questo non avviene aumenta la probabilità che insorgano malattie cardiovascolari, l’Alzheimer, il diabete, e venga compromesso il nostro equilibrio psicologico con la comparsa di ansia e depressione. Il detto popolare: “chi dorme non piglia pesci”, è confutato dal numero elevato di processi che possono essere penalizzati a causa di un sonno di bassa qualità.

    Continua la lettura: Biohacking del sonno

    autoriflessione
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Autoriflessione: 10 domande da farsi quotidianamente

    “L’ignorante afferma, il sapiente dubita, il saggio riflette.”
    (Aristotele)

    Una delle principali abilità che permette di esprimere tutto il potenziale di cui siamo dotati, consiste nello sviluppare una profonda consapevolezza di sé.

    Il modo migliore per allenare questa preziosa dote, è stimolare l’autoriflessione attraverso il potere delle domande…

    Continua la lettura: Autoriflessione: 10 domande da farsi quotidianamente

    problem solving
    • Aggiornato il: 31-01-2022

    Problem Solving: l’arte di risolvere i problemi

    “Che peccato che gli esseri umani non possano scambiarsi i problemi. Tutti sembrano sapere esattamente come risolvere quelli degli altri.”
    (Olin Miller)

    Il problem solving può essere definito come quell’insieme di abilità e di strategie che permettono di risolvere con efficacia problemi di qualunque natura.

    Parliamo di una vera e propria arte che richiede di miscelare sapientemente razionalità, creatività, capacità di circoscrivere e semplificare il problema, adottando punti di osservazione non convenzionali che arricchiscono l’insieme delle possibili soluzioni.

    Continua la lettura: Problem Solving: l’arte di risolvere i problemi