Identità

    • Categoria: Identità
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    Come migliorare l'attenzione nell'era dei social
    • Aggiornato il: 03-05-2023

    Come gestire l’attenzione nell’era dei social network

    “La saggezza dei vecchi è il grande inganno. Non diventano saggi. Diventano attenti.”
    (Ernest Hemingway)

    L’epoca attuale, talvolta definita come l’era della distrazione, si contraddistingue per l’utilizzo sempre più massivo dei social network, piattaforme digitali il cui unico scopo è catturare l’attenzione degli utenti con qualunque espediente, affinché rimangano online il più a lungo possibile.

    Il prezzo più caro per questo modello di società iperconnessa lo pagano i nativi digitali, ragazzi e ragazze ignare dell’enorme potere persuasivo generato dagli strumenti di intrattenimento implementati nei social network.

    Comprendere che il mondo dell’online è progettato per diminuire la consapevolezza con cui utilizziamo l’attenzione, ed imparare a difendersi da questi meccanismi perversi, significa di fatto riprendere in mano le redini della propria vita a livello personale, relazionale e professionale.

    Continua la lettura: Come gestire l’attenzione nell’era dei social network

    spontaneità
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    La Spontaneità Consapevole

    “La spontaneità è frutto di lunghe meditazioni.”
    (Pablo Neruda)

    La creatura più spontanea di tutti i tempi popolava gli oceani della Terra circa cinquecentocinquanta milioni di anni. La sua vita era semplice e priva di tutte quelle sovrastrutture cerebrali che caratterizzano la complessità del cervello umano, proprio perché non aveva un cervello. Parliamo dell’anfiosso, un animale marino dotato di cellule sensoriali connesse direttamente a quelle deputate al movimento, una soluzione biologica che gli consentiva di reagire ai propri sensi rudimentali senza alcuna elaborazione cognitiva.

    Il cammino evolutivo dell’umanità ci ha dotato di un cervello estremamente complesso, nel quale sono costantemente attivi processi correlati all’intuito ed all’emotività, e processi dedicati al dominio della razionalità. Il livello di competizione o di collaborazione che si instaura fra tali processi è cruciale, ed influenza direttamente la capacità di rispondere in maniera adeguata agli istinti primordiali ed alle reazioni emotive automatiche indotte dalla componente più arcaica del cervello…

    Continua la lettura: La Spontaneità Consapevole

    inconscio
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Le dimensioni temporali dell’inconscio

    “La mia vita è la storia di un’autorealizzazione dell’inconscio.”
    (Carl Gustav Jung)

    Sotto la superficie della cognizione c’è un intero universo da scoprire, un mondo inconscio con il quale non si può comunicare direttamente, che può essere esplorato e trasformato in un prezioso alleato attraverso un livello superiore di consapevolezza…

    Continua la lettura: Le dimensioni temporali dell’inconscio

    Finestra di Johari
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Conoscere se stessi: la finestra di Johari

    “Porto in me un individuo irrivelato. Mi conosce, ma non so niente di lui, eccetto che la mia persona è la sua ombra con i suoi appetiti inconfessabili e il suo bisogno di segreto.”
    (Joë Bousquet)

    «Conosci te stesso» è la massima iscritta nel tempio di Apollo a Delfi, attraverso la quale il Dio delle Arti sottolineava la limitatezza dell’essere umano. Riconoscere i propri limiti significa creare le condizioni per superarli più e più volte. Per farlo Platone suggeriva di ispirarsi al dáimōn, la divinità minore che è in ognuno di noi.

    Uno strumento meno filosofico ed indubbiamente più pratico, consiste nel conoscere se stessi attraverso gli occhi degli altri. A tal proposito gli psicologi americani Joseph Luft e Harry Ingram hanno definito la finestra di Johari, una matrice a quattro quadranti che consente di schematizzare il livello di conoscenza che una persona ha di sé…

    Continua la lettura: Conoscere se stessi: la finestra di Johari

    talento ribelle
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Il potere del talento ribelle

    “Infrangere le regole non ci mette nei guai, se viene fatto nella maniera corretta e nelle dosi giuste.”
    (Francesca Gino)

    Immagina di dover descrivere cinque cose che ti renderebbero una persona più libera. Unico vincolo, la lista non può contenere cose che in qualche modo possano ledere la libertà altrui.

    Una volta completato questo semplice esercizio, è probabile che molto di ciò che hai descritto sia correlato a situazioni ed a norme sociali che non condividi e vorresti cambiare. In qualche modo, stai dando voce alla tua anima ribelle, una componente fondamentale dell’identità personale, che spesso viene trascurata alimentando sentimenti di frustrazione e profonda insoddisfazione…

    Continua la lettura: Il potere del talento ribelle

    autoriflessione
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Autoriflessione: 10 domande da farsi quotidianamente

    “L’ignorante afferma, il sapiente dubita, il saggio riflette.”
    (Aristotele)

    Una delle principali abilità che permette di esprimere tutto il potenziale di cui siamo dotati, consiste nello sviluppare una profonda consapevolezza di sé.

    Il modo migliore per allenare questa preziosa dote, è stimolare l’autoriflessione attraverso il potere delle domande…

    Continua la lettura: Autoriflessione: 10 domande da farsi quotidianamente

    La teoria dei tre cervelli
    • Aggiornato il: 16-12-2022

    La teoria dei tre cervelli di Paul MacLean

    “L’evoluzione preferisce aggiungere a ciò che è già stato creato, piuttosto che cominciare da zero. Perciò, quando gli umani hanno avuto bisogno di nuove abilità, il nostro cervello primitivo non è stato rimpiazzato con un modello completamente nuovo, ma il nuovo sistema di autocontrollo è stato inserito sopra il vecchio sistema di impulsi e istinti.”
    (Kelly McGonigal)

    Le moderne neuroscienze hanno dimostrato che il nostro cervello potrebbe essere paragonato ad un piccolo condominio abitato da tre inquilini molto diversi fra loro, che quotidianamente collaborano e competono in un processo continuo, in grado di condizionare direttamente la qualità del nostro benessere psicofisico.

    Continua la lettura: La teoria dei tre cervelli di Paul MacLean

    Le migliori frasi su personalità e identità
    • Aggiornato il: 06-02-2020

    Le migliori frasi sulla personalità

    #1 – Piergiorgio Odifreddi:

    “Tutti gli uomini nascono aristotelici o platonici, cioè razionali o irrazionali: le opinioni e le interpretazioni difficilmente interesseranno i primi, e i fatti e le dimostrazioni non convinceranno mai i secondi.”

    Continua la lettura: Le migliori frasi sulla personalità

    Il gruppo dei pari
    • Aggiornato il: 05-10-2020

    Il gruppo dei pari

    “Il primo modo per valutare l’intelligenza di un principe è vedere di quali uomini si circonda.”
    (Niccolò Machiavelli)

    In ogni ambiente che frequentiamo cerchiamo, più o meno consapevolmente, persone di riferimento con cui condividere idee, passioni, valori, e visione della vita. Rappresentano il nostro “gruppo dei pari”, e per quanto elevato sia il nostro livello di autostima, possono avere una grande influenza sulla nostra identità…

    Continua la lettura: Il gruppo dei pari