Gestione del tempo

    • Categoria: Gestione del tempo
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    Come migliorare l'attenzione nell'era dei social
    • Aggiornato il: 03-05-2023

    Come gestire l’attenzione nell’era dei social network

    “La saggezza dei vecchi è il grande inganno. Non diventano saggi. Diventano attenti.”
    (Ernest Hemingway)

    L’epoca attuale, talvolta definita come l’era della distrazione, si contraddistingue per l’utilizzo sempre più massivo dei social network, piattaforme digitali il cui unico scopo è catturare l’attenzione degli utenti con qualunque espediente, affinché rimangano online il più a lungo possibile.

    Il prezzo più caro per questo modello di società iperconnessa lo pagano i nativi digitali, ragazzi e ragazze ignare dell’enorme potere persuasivo generato dagli strumenti di intrattenimento implementati nei social network.

    Comprendere che il mondo dell’online è progettato per diminuire la consapevolezza con cui utilizziamo l’attenzione, ed imparare a difendersi da questi meccanismi perversi, significa di fatto riprendere in mano le redini della propria vita a livello personale, relazionale e professionale.

    Continua la lettura: Come gestire l’attenzione nell’era dei social network

    attenzione
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    I segreti dell’attenzione

    “Il regalo più prezioso che possiamo fare a qualcuno è la nostra attenzione.”
    (Thich Nhat Hanh)

    Sei consapevole delle cose a cui rivolgi la tua attenzione nel corso della giornata?

    Quante volte capita di essere totalmente assorbiti dal lavoro, dagli impegni, dai problemi quotidiani, e perdere completamente di vista le cose importanti che caratterizzano la nostra vita.

    Se utilizzata con consapevolezza, l’attenzione è una abilità che può radicalmente cambiare in meglio la nostra percezione del mondo. Per la mente le cose su cui ci focalizziamo diventano importanti, rendendo irrilevante tutto il resto.

    L’attenzione è un processo cognitivo molto complesso, che può essere descritto attraverso tre caratteristiche…

    Continua la lettura: I segreti dell’attenzione

    Multitasking
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    La trappola del multitasking

    “È stato uno dei miei mantra, concentrazione su una cosa e semplicità.”
    (Steve Jobs)

    Praticare il multitasking, ovvero tentare di gestire più compiti contemporaneamente nel corso della giornata, è davvero un vantaggio?

    Il fenomeno del multitasking si è sviluppato con l’avvento dei primi calcolatori in grado di eseguire più programmi contemporaneamente. Parliamo di un periodo in cui andava di moda paragonare il funzionamento dei computer a quello del cervello umano, che ha generato il falso mito secondo cui lavorare in multitasking fosse sinonimo di produttività…

    Continua la lettura: La trappola del multitasking

    Piccoli passi per grandi obiettivi
    • Aggiornato il: 02-07-2021

    Piccoli passi per grandi obiettivi

    “La persona determinata a raggiungere il massimo successo apprende il principio che il progresso avviene un passo per volta. I tornei di football vengono vinti una partita alla volta. Un negozio aumenta i suoi affari un cliente per volta. Ogni grande realizzazione è una serie di piccole realizzazioni.”
    (David Joseph Schwartz)

    Una delle fasi fondamentali del project management, la disciplina che si occupa della gestione di progetti complessi, è la suddivisione degli obiettivi di progetto in traguardi intermedi che prendono il nome di milestone. Ogni singola milestone è facilmente misurabile, occupa un intervallo di tempo relativamente breve, e viene a sua volta scomposta in una serie di attività che possiamo immaginare come piccoli passi quotidiani in grado di avvicinarci alla meta desiderata…

    Continua la lettura: Piccoli passi per grandi obiettivi

    Tecnica del pomodoro
    • Aggiornato il: 20-08-2021

    La tecnica del pomodoro e il Deep Work

    “Se vuoi veramente concentrarti su qualcosa, la quantità ottimale di tempo da spendere è novanta minuti. E attenzione a non inframmezzare la concentrazione con delle interruzioni, perché ci vogliono venti minuti per recuperarla.”
    (Winifred Gallagher)

    A testimonianza del grande interesse che ha assunto la cronobiologia, il premio Nobel 2017 per la Fisiologia e la Medicina  è stato assegnato a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young, per le loro scoperte sul meccanismo molecolare che controlla il ritmo circadiano, quel particolare orologio biologico che regola il ciclo sonno/veglia durante l’arco delle 24 ore…

    Continua la lettura: La tecnica del pomodoro e il Deep Work

    Come organizzare la giornata perfetta
    • Aggiornato il: 17-12-2022

    Come organizzare la giornata perfetta

    “Fare, fare. Fare per fare, senza vedere neppure quello che fate, perché lo fate. E la giornata è passata.”
    (Luigi Pirandello)

    Come organizzare la giornata perfetta?

    L’errore più grande che possiamo commettere è inseguire qualcosa che non esiste: la perfezione. Il perfezionismo è un inganno creato dalla nostra mente che rende la giornata una sfida continua contro il tempo, facendoci perdere di vista la qualità delle azioni che la caratterizzeranno.

    Trasformeremo la ricerca della giornata perfetta nella creazione di una giornata in grado di…

    Continua la lettura: Come organizzare la giornata perfetta

    Minimalismo e Downshifting
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Minimalismo e Downshifting: l’arte di godersi la vita

    “Vivere è la cosa più rara al mondo.
    La maggior parte della gente esiste, ecco tutto.”
    (Oscar Wilde)

    Godersi la vita, trovare la felicità, raggiungere l’equilibrio… Per quanto possa sembrare generica, questa è l’immagine perfetta della vita che la maggior parte di noi vorrebbe vivere.

    Come spesso accade realtà e visione ideale risultano molto distanti fra loro. Siamo soffocati dai ritmi frenetici, dagli automatismi e da condizionamenti che dirottano costantemente la nostra attenzione, facendoci perdere di vista la domanda più importante: “Perché facciamo quello che facciamo?”

    Continua la lettura: Minimalismo e downshifting: l’arte di godersi la vita

    Procrastinare: cause, effetti, e soluzioni per smettere
    • Aggiornato il: 17-08-2022

    Smettere di procrastinare: le migliori strategie

    “Procrastinare è come utilizzare una carta di credito: ci si diverte molto fino a quando non arriva il conto.”
    (Christopher Parker)

    Una delle cause più diffuse che caratterizzano l’incapacità di raggiungere i propri obiettivi è l’abitudine a rimandare le cose che sappiamo benissimo essere prioritarie.

    Continua la lettura: Smettere di procrastinare: le migliori strategie