Felicità

    • Categoria: Felicità
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    Stato di Flow
    • Aggiornato il: 15-02-2023

    Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

    “Uno dei paradossi più sorprendenti dei tempi in cui viviamo, è questa grande disponibilità di tempo libero che per qualche ragione non riesce a trasformarsi in benessere interiore. In confronto a solo poche generazioni prima della nostra, abbiamo delle possibilità enormemente maggiori di star bene, eppure non è dimostrato che proviamo più benessere interiore. Le possibilità da sole non bastano. Occorrono anche le capacità per sfruttarle.”
    (Mihály Csíkszentmihályi)

    La ricerca della felicità in termini di scopo, benessere interiore e realizzazione personale, trova la sua massima espressione nel flow, concetto coniato dallo psicologo ungherese di fama mondiale Mihály Csíkszentmihályi, per indicare una condizione di totale coinvolgimento nella vita, tale da renderla appagante e significativa.

    Lo stato di flow, o di esperienza ottimale, consente di raggiungere un equilibrio fra la percezione di sé, le sfide imposte dal contesto sociale, e la capacità di dare valore al tempo, tre elementi che gestiti con efficacia rappresentano le fondamenta della felicità più autentica.

    Continua la lettura: Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

    I benefici dell'esercizio fisico
    • Aggiornato il: 15-01-2023

    I benefici dell’esercizio fisico

    “Le persone che fanno movimento regolarmente hanno un senso di scopo più forte e sperimentano più gratitudine, amore e speranza. Si sentono più connesse alle loro comunità e hanno meno probabilità di soffrire di solitudine o depressione. Questi benefìci sono riscontrabili in tutto l’arco della vita, si applicano a tutti gli strati socioeconomici e sembrano essere culturalmente universali.”
    (Kelly McGonigal)

    La scienza del benessere ha più volte dimostrato l’importanza del movimento sull’equilibrio psichico e fisico degli esseri umani, un vero e proprio antidoto alle tre epidemie moderne: solitudine, ansia e depressione.

    Le persone più attive fisicamente, sono anche quelle che sperimentano più emozioni positive, risultando maggiormente soddisfatte della loro vita e delle loro relazioni sociali…

    Continua la lettura: I benefici dell’esercizio fisico

    come pensare positivo
    • Aggiornato il: 31-01-2023

    Come pensare positivo (senza pensare positivo)

    “Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa.”
    (William James)

    Per la moderna società occidentale, se non siete costantemente felici c’è qualcosa che non va…

    La maggior parte dei manuali di self-help invitano a pensare positivo, consigliano di ignorare qualsiasi forma di pensiero o di emozione negativa, suggeriscono che se lo si desidera ardentemente sia possibile raggiungere qualsiasi risultato, e spesso confondono la disponibilità economica con la possibilità di vivere una vita ricca e significativa.

    Stare bene con se se stessi evitando di preoccuparsi della felicità, significa innanzitutto chiarirsi le idee sul significato di questo termine, ed accettare che la vita, per sua natura, è un insieme di esperienze che includono anche situazioni di incertezza, delusioni e fallimenti, tutti elementi da cui trarre preziosi insegnamenti.

    Continua la lettura: Come pensare positivo (senza pensare positivo)

    essenzialismo
    • Aggiornato il: 17-06-2022

    Essenzialismo: 4 strategie per andare «dritto al sodo»

    “A forza di sacrificare l’essenziale per l’urgenza, si dimentica l’urgenza dell’essenziale.”
    (Edgar Morin)

    Nel corso degli ultimi anni il condizionamento sociale e le opzioni a disposizione sono aumentate esponenzialmente. Per la prima volta nella storia dell’umanità, la disponibilità di scelta ha sopraffatto la capacità dell’essere umano di gestirla con efficacia, ed i falsi bisogni alimentati dalle moderne strategie di neuromarketing rendono estremamente complicato indirizzare la propria vita verso ciò che è veramente importante.

    Continua la lettura: Essenzialismo: 4 strategie per andare «dritto al sodo»

    crescita professionale
    • Aggiornato il: 07-08-2022

    10 regole per una sana Crescita Professionale

    “L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continuate a cercare finché non lo trovate. Non accontentatevi.”
    (Steve Jobs)

    Se potessi tornare indietro nel tempo, non cambierei quasi nulla del mio passato. Ho sempre avuto la fortuna e la capacità di saper cogliere grandi insegnamenti dagli errori, dai fallimenti e dalle scelte sbagliate, esperienze senza le quali oggi non sarei ciò che sono e di cui vado fiero.

    L’unico aspetto per il quale da giovane entusiasta della vita mi sarebbe piaciuto avere maggiore consapevolezza, è relativo al delicato equilibrio che esiste fra crescita professionale e crescita individuale…

    Continua la lettura: 10 regole per una sana Crescita Professionale

    Liberarsi dai pensieri negativi
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Liberarsi dai pensieri negativi: le strategie degli esperti

    “Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti.”
    (Eraclito)

    Tutti quanti noi abbiamo affrontato e dovremo affrontare periodi particolarmente sfidanti. Le giornate in cui nulla sembra andare come dovrebbe sono parte integrante della nostra vita e poiché non possiamo controllare tutto, l’accettazione di ciò che non possiamo cambiare rappresenta le fondamenta di un percorso che può renderci protagonisti della nostra vita.

    Il passo immediatamente successivo alla fase di accettazione è sviluppare la capacità di gestire con efficacia i pensieri negativi. Ogni volta che viviamo una situazione di difficoltà si attiva con grande intensità la ruota del criceto, metafora attraverso la quale il Dottor Serge Marquis, esperto in gestione dello stress, descrive i meccanismi che governano i nostri pensieri.

    Continua la lettura: Liberarsi dai pensieri negativi: le strategie degli esperti

    Life Design: i consigli di Stanford per progettare il nuovo anno (Parte 2)
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Life Design (Parte 2)

    “I nostri problemi diventano la nostra storia, e ognuno di noi può restare bloccato nella propria storia. Scegliere su quale problema lavorare può essere la decisione più importante che prendi, perché le persone possono perdere anni (o una vita intera) a lavorare sul problema sbagliato.”
    (Bill Burnett, Dave Evans)

    Continuiamo l’approfondimento del Life Design, uno dei corsi più seguiti alla Stanford University, che utilizzeremo per progettare al meglio l’anno che verrà…

    Continua la lettura: Life Design (Parte 2)

    Design Your Life
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Life Design: i consigli di Stanford per progettare il nuovo anno

    “Quando fai del Life Design, parti dal punto in cui sei. Poi generi un sacco di idee, sperimenti le cose facendole e poi fai la scelta migliore che puoi. Mentre fai tutto questo, compreso adottare scelte che ti avviano su un determinato percorso per un certo numero di anni, coltivi diversi aspetti della tua personalità e identità che sono generati e nutriti da quelle esperienze: fai crescere il tuo sé. Così facendo energizzi un ciclo di crescita molto produttivo, che si evolve naturalmente dall’essere al fare, al divenire.”
    (Bill Burnett, Dave Evans)

    Uno dei corsi più frequentati alla Stanford University, ha come tema principale la progettazione e la pianificazione di una vita felice e di successo. Bill Burnett e Dave Evans sono i creatori del Life Design, una metodologia con solide basi scientifiche che ha l’ambizione di definire una strategia efficace per costruirsi una vita di successo.

    Continua la lettura: Life Design: i consigli di Stanford per progettare il nuovo anno

    Rientro dalle vacanze
    • Aggiornato il: 06-03-2021

    Rientro dalle vacanze: 5 consigli per ritrovare la giusta carica

    “Non si ha mai tanto bisogno di una vacanza quanto nel momento in cui vi si è appena tornati.”
    (Ann Landers)

    Anche quest’anno, come ogni anno, è necessario gestire la sindrome da rientro dalle vacanze. Come possiamo affrontare il ritorno al lavoro mantenendo lo stesso atteggiamento mentale e la stessa energia del periodo vacanziero?

    Continua la lettura: Rientro dalle vacanze: 5 consigli per ritrovare la giusta carica