Emozioni

    • Categoria: Emozioni
    Stato di Flow
    • Aggiornato il: 15-02-2023

    Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

    “Uno dei paradossi più sorprendenti dei tempi in cui viviamo, è questa grande disponibilità di tempo libero che per qualche ragione non riesce a trasformarsi in benessere interiore. In confronto a solo poche generazioni prima della nostra, abbiamo delle possibilità enormemente maggiori di star bene, eppure non è dimostrato che proviamo più benessere interiore. Le possibilità da sole non bastano. Occorrono anche le capacità per sfruttarle.”
    (Mihály Csíkszentmihályi)

    La ricerca della felicità in termini di scopo, benessere interiore e realizzazione personale, trova la sua massima espressione nel flow, concetto coniato dallo psicologo ungherese di fama mondiale Mihály Csíkszentmihályi, per indicare una condizione di totale coinvolgimento nella vita, tale da renderla appagante e significativa.

    Lo stato di flow, o di esperienza ottimale, consente di raggiungere un equilibrio fra la percezione di sé, le sfide imposte dal contesto sociale, e la capacità di dare valore al tempo, tre elementi che gestiti con efficacia rappresentano le fondamenta della felicità più autentica.

    Continua la lettura: Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

    I benefici dell'esercizio fisico
    • Aggiornato il: 15-01-2023

    I benefici dell’esercizio fisico

    “Le persone che fanno movimento regolarmente hanno un senso di scopo più forte e sperimentano più gratitudine, amore e speranza. Si sentono più connesse alle loro comunità e hanno meno probabilità di soffrire di solitudine o depressione. Questi benefìci sono riscontrabili in tutto l’arco della vita, si applicano a tutti gli strati socioeconomici e sembrano essere culturalmente universali.”
    (Kelly McGonigal)

    La scienza del benessere ha più volte dimostrato l’importanza del movimento sull’equilibrio psichico e fisico degli esseri umani, un vero e proprio antidoto alle tre epidemie moderne: solitudine, ansia e depressione.

    Le persone più attive fisicamente, sono anche quelle che sperimentano più emozioni positive, risultando maggiormente soddisfatte della loro vita e delle loro relazioni sociali…

    Continua la lettura: I benefici dell’esercizio fisico

    come pensare positivo
    • Aggiornato il: 31-01-2023

    Come pensare positivo (senza pensare positivo)

    “Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa.”
    (William James)

    Per la moderna società occidentale, se non siete costantemente felici c’è qualcosa che non va…

    La maggior parte dei manuali di self-help invitano a pensare positivo, consigliano di ignorare qualsiasi forma di pensiero o di emozione negativa, suggeriscono che se lo si desidera ardentemente sia possibile raggiungere qualsiasi risultato, e spesso confondono la disponibilità economica con la possibilità di vivere una vita ricca e significativa.

    Stare bene con se se stessi evitando di preoccuparsi della felicità, significa innanzitutto chiarirsi le idee sul significato di questo termine, ed accettare che la vita, per sua natura, è un insieme di esperienze che includono anche situazioni di incertezza, delusioni e fallimenti, tutti elementi da cui trarre preziosi insegnamenti.

    Continua la lettura: Come pensare positivo (senza pensare positivo)

    spontaneità
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    La Spontaneità Consapevole

    “La spontaneità è frutto di lunghe meditazioni.”
    (Pablo Neruda)

    La creatura più spontanea di tutti i tempi popolava gli oceani della Terra circa cinquecentocinquanta milioni di anni. La sua vita era semplice e priva di tutte quelle sovrastrutture cerebrali che caratterizzano la complessità del cervello umano, proprio perché non aveva un cervello. Parliamo dell’anfiosso, un animale marino dotato di cellule sensoriali connesse direttamente a quelle deputate al movimento, una soluzione biologica che gli consentiva di reagire ai propri sensi rudimentali senza alcuna elaborazione cognitiva.

    Il cammino evolutivo dell’umanità ci ha dotato di un cervello estremamente complesso, nel quale sono costantemente attivi processi correlati all’intuito ed all’emotività, e processi dedicati al dominio della razionalità. Il livello di competizione o di collaborazione che si instaura fra tali processi è cruciale, ed influenza direttamente la capacità di rispondere in maniera adeguata agli istinti primordiali ed alle reazioni emotive automatiche indotte dalla componente più arcaica del cervello…

    Continua la lettura: La Spontaneità Consapevole

    gestire lo stress
    • Aggiornato il: 22-12-2022

    Gestire lo stress sul lavoro e nella vita

    “Accogliere lo stress è un atto di coraggio, che richiede di scegliere il significato invece di evitare il disagio. Questo è ciò che significa essere bravi a gestire lo stress. Non si tratta di rendersi intangibili rispetto alle avversità, o di non avere alcuna difficoltà. Si tratta di consentire allo stress di risvegliare in voi i punti di forza fondamentali degli esseri umani, che riguardano il coraggio, l’entrare in relazione con gli altri e la crescita.”
    (Kelly McGonigal)

    Che lo stress sia un fattore pericoloso per la salute, è una convinzione universalmente diffusa, peraltro supportata da diversi studi scientifici. Ciò che ha fatto vacillare una tesi così radicata, è stata la scoperta di uno studio che ha coinvolto 30000 adulti, ai quali è stato chiesto quale fosse il livello di stress cui erano stati sottoposti l’anno precedente.

    Insieme a questa domanda, i ricercatori ne fecero un’altra che si dimostrò fondamentale per interpretare i risultati: «Credete che lo stress sia dannoso per la vostra salute?»

    Continua la lettura: Gestire lo stress sul lavoro e nella vita

    falsi miti sul cervello
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    5 falsi miti sul cervello che cambieranno la vostra vita

    “La mente che riesce ad allargarsi non torna mai alla dimensione precedente.”
    (Albert Einstein)

    Aristotele riteneva che il cervello fosse una camera di raffreddamento per il cuore, i filosofi medievali lo rappresentavano come una dimora dell’anima, la teoria della frenologia lo descriveva come un puzzle in cui ogni tessera produce una differente qualità umana, fino ad arrivare alla metafora della battaglia platonica culminata nella teoria dei tre cervelli di Paul MacLean.

    Non è noto quali saranno le evoluzioni future adottate dalla scienza nella descrizione delle strutture cerebrali. Ciò che è certo, è che nel corso del tempo si sono accumulati una serie di falsi miti che condizionano negativamente il modo in cui immaginiamo funzioni la nostra mente. Miti che è necessario sfatare per imparare a utilizzare con efficacia l’organo che più di ogni altro contraddistingue la natura umana…

    Continua la lettura: 5 falsi miti sul cervello che cambieranno la vostra vita

    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Forza di volontà: le ultime scoperte delle neuroscienze

    “Ora più che mai le persone di sono rese conto che la forza di volontà – la capacità di controllare la loro attenzione, le loro emozioni e i loro desideri – influenza la salute fisica, la sicurezza finanziaria, le relazioni e il successo professionale. Tutti lo sappiamo. […] eppure, moltissimi vanno incontro a fallimenti della forza di volontà: sono capaci di controllarsi una volta, ma incapaci la volta successiva.”
    (Kelly McGonigal)

    Quante volte vi è capitato di sapere esattamente quale fosse la cosa giusta da fare, e percepire una resistenza interna in grado di annullare anche la migliore delle intenzioni?

    I meccanismi di funzionamento della forza di volontà sono costantemente influenzati da fattori biologici, cognitivi e sociali. Una sua gestione efficace richiede una profonda conoscenza di queste dinamiche, grazie alle quali sarà possibile sviluppare una volontà di ferro. Molti dei falsi miti che ruotano intorno al concetto dell’autocontrollo verranno sfatati, il principale è che la forza di volontà sia una dote innata, nulla di più falso dal punto di vista scientifico.

    Continua la lettura: Forza di volontà: le ultime scoperte delle neuroscienze

    scrittura espressiva
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Scrittura espressiva: come dare voce alle emozioni

    “La scrittura non è magia ma, evidentemente, può diventare la porta d’ingresso per quel mondo che sta nascosto dentro di noi. La parola scritta ha la forza di accendere la fantasia e illuminare l’interiorità.”
    (Aharon Appelfeld)

    Ti sei mai chiesto che voce hanno le emozioni?

    Può sembrare una domanda bizzarra, ma se partiamo dal presupposto che le emozioni sono il linguaggio utilizzato dalla parte più antica del cervello per comunicare, la questione diventa interessante.

    Nel variegato mondo della crescita personale capita spesso di imbattersi nel consiglio di imparare ad ascoltare ed interpretare correttamente le nostre emozioni. Ma ascoltare cosa precisamente?

    Continua la lettura: Scrittura espressiva: come dare voce alle emozioni

    Liberarsi dai pensieri negativi
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Liberarsi dai pensieri negativi: le strategie degli esperti

    “Non troverai mai la verità se non sei disposto ad accettare anche ciò che non ti aspetti.”
    (Eraclito)

    Tutti quanti noi abbiamo affrontato e dovremo affrontare periodi particolarmente sfidanti. Le giornate in cui nulla sembra andare come dovrebbe sono parte integrante della nostra vita e poiché non possiamo controllare tutto, l’accettazione di ciò che non possiamo cambiare rappresenta le fondamenta di un percorso che può renderci protagonisti della nostra vita.

    Il passo immediatamente successivo alla fase di accettazione è sviluppare la capacità di gestire con efficacia i pensieri negativi. Ogni volta che viviamo una situazione di difficoltà si attiva con grande intensità la ruota del criceto, metafora attraverso la quale il Dottor Serge Marquis, esperto in gestione dello stress, descrive i meccanismi che governano i nostri pensieri.

    Continua la lettura: Liberarsi dai pensieri negativi: le strategie degli esperti

    Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla

    “Dato che il nostro piacere più grande consiste nell’essere ammirati, mentre quelli che dovrebbero ammirarci, anche quando ne avrebbero pienamente motivo, mal si adattano a farlo, il più felice di tutti è colui che, non importa come, è arrivato a nutrire una sincera ammirazione per se stesso. Solo, bisogna che gli altri non turbino il suo convincimento.”
    (Arthur Schopenhauer)

    Ti capita spesso di pensare all’opinione che gli altri hanno di te? E quanto condiziona l’idea che hai di te stesso?

    Continua la lettura: Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla