Decisioni

    • Categoria: Decisioni
    essenzialismo
    • Aggiornato il: 17-06-2022

    Essenzialismo: 4 strategie per andare «dritto al sodo»

    “A forza di sacrificare l’essenziale per l’urgenza, si dimentica l’urgenza dell’essenziale.”
    (Edgar Morin)

    Nel corso degli ultimi anni il condizionamento sociale e le opzioni a disposizione sono aumentate esponenzialmente. Per la prima volta nella storia dell’umanità, la disponibilità di scelta ha sopraffatto la capacità dell’essere umano di gestirla con efficacia, ed i falsi bisogni alimentati dalle moderne strategie di neuromarketing rendono estremamente complicato indirizzare la propria vita verso ciò che è veramente importante.

    Continua la lettura: Essenzialismo: 4 strategie per andare «dritto al sodo»

    crescita professionale
    • Aggiornato il: 07-08-2022

    10 regole per una sana Crescita Professionale

    “L’unico modo di fare un gran bel lavoro è amare quello che fate. Se non avete ancora trovato ciò che fa per voi, continuate a cercare, non fermatevi, come capita per le faccende di cuore, saprete di averlo trovato non appena ce l’avrete davanti. E, come le grandi storie d’amore, diventerà sempre meglio col passare degli anni. Quindi continuate a cercare finché non lo trovate. Non accontentatevi.”
    (Steve Jobs)

    Se potessi tornare indietro nel tempo, non cambierei quasi nulla del mio passato. Ho sempre avuto la fortuna e la capacità di saper cogliere grandi insegnamenti dagli errori, dai fallimenti e dalle scelte sbagliate, esperienze senza le quali oggi non sarei ciò che sono e di cui vado fiero.

    L’unico aspetto per il quale da giovane entusiasta della vita mi sarebbe piaciuto avere maggiore consapevolezza, è relativo al delicato equilibrio che esiste fra crescita professionale e crescita individuale…

    Continua la lettura: 10 regole per una sana Crescita Professionale

    autoinganno
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Autoinganno: la trappola del mentire a se stessi

    “Le convinzioni, più delle bugie, sono nemiche pericolose della verità.”
    (Friedrich Nietzsche)

    L’autoinganno, il processo di mentire a se stessi più o meno consapevolmente, è una forma di autosabotaggio particolarmente subdola che rispecchia la tendenza della mente a tutelare la nostra integrità, intesa come coerenza con l’idea che abbiamo di noi stessi, di quello in cui crediamo, dei nostri valori e del mondo che ci circonda…

    Continua la lettura: Autoinganno: la trappola del mentire a se stessi

    problem solving
    • Aggiornato il: 31-01-2022

    Problem Solving: l’arte di risolvere i problemi

    “Che peccato che gli esseri umani non possano scambiarsi i problemi. Tutti sembrano sapere esattamente come risolvere quelli degli altri.”
    (Olin Miller)

    Il problem solving può essere definito come quell’insieme di abilità e di strategie che permettono di risolvere con efficacia problemi di qualunque natura.

    Parliamo di una vera e propria arte che richiede di miscelare sapientemente razionalità, creatività, capacità di circoscrivere e semplificare il problema, adottando punti di osservazione non convenzionali che arricchiscono l’insieme delle possibili soluzioni.

    Continua la lettura: Problem Solving: l’arte di risolvere i problemi

    Comunicazione strategica e persuasione
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Comunicazione strategica e persuasione

    “Tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente possibile, ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. E’ vero per loro. Tanto vero, che può anche capitare che gli altri, se non vi tenete forti alla realtà che per vostro conto vi siete data, possono indurvi a riconoscere che più vera della vostra stessa realtà è quella che vi danno loro.”
    (Luigi Pirandello)

    Oggi vorrei parlare dei tre più grandi esperti del mondo della comunicazione strategica e persuasiva.

    Sono tre figure molto diverse fra loro, un antropologo (Simon Synek), uno psicologo sociale (Robert Cialdini) ed uno psicoterapeuta (Giorgio Nardone) che hanno saputo contestualizzare con metodologie diverse ed estremamente efficaci la sottile arte della persuasione.

    Continua la lettura: Comunicazione strategica e persuasione

    Procrastinare: cause, effetti, e soluzioni per smettere
    • Aggiornato il: 17-08-2022

    Smettere di procrastinare: le migliori strategie

    “Procrastinare è come utilizzare una carta di credito: ci si diverte molto fino a quando non arriva il conto.”
    (Christopher Parker)

    Una delle cause più diffuse che caratterizzano l’incapacità di raggiungere i propri obiettivi è l’abitudine a rimandare le cose che sappiamo benissimo essere prioritarie.

    Continua la lettura: Smettere di procrastinare: le migliori strategie

    Autosabotaggio: come difendersi da se stessi
    • Aggiornato il: 06-04-2021

    Autosabotaggio: come difendersi da se stessi

    “Chiunque avanzi sul cammino dall’autorealizzazione deve inevitabilmente riportare alla coscienza i contenuti del suo inconscio personale, allargando in tal modo in grande misura il campo della sua personalità.”
    (Carl Gustav Jung)

    Ti è noto che molto di quello che hai detto, visto, sentito, e fatto durante la vita è impresso da qualche parte nella tua mente senza che tu ne sia consapevole?

    Non parlo di semplici ricordi, ma di credenze, valori, abitudini, paure… tutto è perfettamente registrato in un luogo a cui ti è proibito l’accesso: la mente inconscia…

    Continua la lettura: Autosabotaggio: come difendersi da se stessi

    Il principio di impegno e coerenza
    • Aggiornato il: 11-04-2021

    Il principio di impegno e coerenza

    “Sii molto cauto nel parlare, perché tu non abbia a vergognarti se le tue azioni non fossero state poi all’altezza dei discorsi.”
    (Confucio)

    Il principio di impegno e coerenza elaborato dallo psicologo statunitense Robert Cialdini, basa le sue fondamenta sul bisogno psicologico di essere coerenti con decisioni e impegni che abbiamo già preso.

    Diverse ricerche hanno dimostrato che la spinta nel soddisfare questo bisogno può spesso portarci a fare scelte che vanno contro i nostri stessi interessi. Prendere un impegno attiva sempre e comunque un meccanismo automatico che ci porta a essere coerenti con l’impegno preso, aumentando il livello di condizionamento sulla nostra capacità decisionale.

    Continua la lettura: Il principio di impegno e coerenza

    Le migliori frasi sul cambiamento
    • Aggiornato il: 12-04-2020

    Le migliori frasi sul cambiamento

    #1 – Albert Einstein:

    “La misura dell’intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario.”

    Continua la lettura: Le migliori frasi sul cambiamento

    • Aggiornato il: 31-10-2019

    Le migliori frasi sulle decisioni

    #1 – Giorgio Faletti:

    “Nella vita ci sono cose che ti cerchi e altre che ti vengono a cercare. Non le hai scelte e nemmeno le vorresti, ma arrivano e dopo non sei più uguale. A quel punto le soluzioni sono due: o scappi cercando di lasciartele alle spalle o ti fermi e le affronti. Qualsiasi soluzione tu scelga ti cambia, e tu hai solo la possibilità di scegliere se in bene o in male.”

    Continua la lettura: Le migliori frasi sulle decisioni