Comunicazione

    • Categoria: Comunicazione
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    relazioni interpersonali
    • Aggiornato il: 08-01-2023

    Relazioni interpersonali: il modello Schein

    “Un individuo è un fascio di relazioni, un nodo di radici, il cui fiore e il cui prodotto è il mondo.”
    (Ralph Waldo Emerson)

    Come esseri umani siamo biologicamente programmati per coltivare relazioni interpersonali. Alla base di tale istinto innato, si nasconde il grande vantaggio evolutivo che la collaborazione all’interno di un gruppo sociale ha rappresentato per la sopravvivenza dei nostri antenati.

    Gli individui capaci di interpretare correttamente le dinamiche relazionali che si instaurano con altri individui, sono in grado di rispondere in maniera adeguata in termini comunicativi e comportamentali, ottenendone un grande vantaggio in tutti gli ambiti della loro vita…

    Continua la lettura: Relazioni interpersonali (il modello Schein)

    come dire di no
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Come dire di NO con assertività ed eleganza

    “Nello spazio tra un sì ed un no, c’è tutta una vita. E’ la differenza tra il sentiero che percorri e quello che ti lasci alle spalle; è la discrepanza tra chi credevi di poter essere e chi sei veramente: è il posto vuoto per le bugie che ti racconterai in futuro.”
    (Jodi Picoult)

    Volersi bene e preservare le cose veramente importanti della vita, è un delicato equilibrio di «sì» detti con convinzione e «no» comunicati con grande assertività.

    Come esseri umani risultiamo particolarmente sensibili all’idea di piacere, e non far dispiacere, le altre persone. Alcuni individui vivono questa condizione in maniera talmente intensa, da percepire le aspettative altrui come una trappola alla quale diventa impossibile dire di no…

    Continua la lettura: Come dire di NO con assertività ed eleganza

    Relazionarsi con gli altri
    • Aggiornato il: 24-03-2022

    Come relazionarsi con gli altri: i 30 punti del metodo Carnegie

    “Inizia con elogi e onesto apprezzamento. Richiama l’attenzione sugli errori altrui indirettamente. Parla dei tuoi stessi errori prima di criticare le altre persone. Poni delle domande invece di dare ordini diretti… Rendi le mancanze facili a correggersi. Fai in modo che gli altri siano felici di fare ciò che suggerisci.”
    (Dale Carnegie)

    Esistono libri che dovrebbero essere letti ogni anno per la qualità degli spunti che offrono. Uno di questi è Come trattare gli altri e farseli amici, best seller da oltre 15 milioni di copie, scritto nel 1936 dall’insegnante statunitense Dale Carnegie.

    Relazionarsi con gli altri è l’argomento centrale del libro, la cui narrazione si sviluppa analizzando i punti chiave che permettono di eccellere in quattro aree rappresentative delle nostre abilità sociali…

    Continua la lettura: Come relazionarsi con gli altri: i 30 punti del metodo Carnegie

    Comunicazione strategica e persuasione
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Comunicazione strategica e persuasione

    “Tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente possibile, ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. E’ vero per loro. Tanto vero, che può anche capitare che gli altri, se non vi tenete forti alla realtà che per vostro conto vi siete data, possono indurvi a riconoscere che più vera della vostra stessa realtà è quella che vi danno loro.”
    (Luigi Pirandello)

    Oggi vorrei parlare dei tre più grandi esperti del mondo della comunicazione strategica e persuasiva.

    Sono tre figure molto diverse fra loro, un antropologo (Simon Synek), uno psicologo sociale (Robert Cialdini) ed uno psicoterapeuta (Giorgio Nardone) che hanno saputo contestualizzare con metodologie diverse ed estremamente efficaci la sottile arte della persuasione.

    Continua la lettura: Comunicazione strategica e persuasione

    Le migliori frasi sulla comunicazione
    • Aggiornato il: 27-02-2020

    Le migliori frasi sulla comunicazione

    #1 – Dale Carnegie:

    “Esistono sempre tre discorsi dietro ad ognuno dei discorsi che avete fatto: quello in cui vi siete esercitati, quello che avete realmente fatto, e quello che avreste voluto fare.”

    Continua la lettura: Le migliori frasi sulla comunicazione

    Il principio di scarsità
    • Aggiornato il: 18-07-2023

    Il principio di scarsità e la teoria della reattanza psicologica

    “Il modo migliore per amare qualcosa o qualcuno è pensare al fatto che si potrebbe perderlo.”
    (Gilbert K. Chesterton)

    Il principio di scarsità afferma che il valore attribuito a una opportunità aumenta quando questa risulta scarsamente disponibile.

    Questo principio è il più usato nelle tecniche di vendita che presentano una disponibilità limitata del prodotto, o del periodo temporale in cui verrà applicato un particolare sconto, inducendo automaticamente nell’acquirente un dialogo interno del tipo: “E sei poi perdo l’occasione?”.

    Continua la lettura: Il principio di scarsità

    Il principio di autorità
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Il principio di autorità

    “La folla è un gregge docile incapace di vivere senza un padrone. È talmente desiderosa di obbedire che si sottomette istintivamente a colui che le si pone a capo.”
    (Sigmund Freud)

    Il principio di autorità sottolinea la tendenza ad assecondare automaticamente le richieste che ci vengono fatte da figure che percepiamo come autorità.

    Stanley Milgram, psicologo e ricercatore statunitense, attraverso i suoi esperimenti ha dimostrato come in ognuno di noi sia radicato un profondo senso di deferenza nei confronti dell’autorità, in alcuni casi talmente forte da spingerci a fare cose che vanno contro il nostro stesso codice morale.

    Continua la lettura: Il principio di autorità

    Il principio di simpatia
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Il principio di simpatia

    “È sulle simpatie e antipatie che la ragione ha perduto i suoi diritti.”
    (Cristina di Svezia)

    Il principio di simpatia evidenzia quanto le persone simpatiche risultino maggiormente persuasive, soprattutto se le riconosciamo come simili a noi.

    Se è vero che non c’è nulla di peggio della simpatia simulata, è altrettanto vero che talvolta risultiamo antipatici senza capirne il motivo, dimenticando alcune semplici regole…

    Continua la lettura: Il principio di simpatia

    Il principio di riprova sociale
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Il principio di riprova sociale

    “Noi usiamo le azioni degli altri per decidere quale sia il comportamento giusto anche da parte nostra, specialmente quando questi altri ci appaiono simili a noi.”
    (Robert Cialdini)

    Il principio di riprova sociale afferma che uno dei mezzi principali per giudicare la correttezza di un comportamento, è rappresentato dal numero di persone che lo adottano.

    La capacità persuasiva esercitata da questo principio aumenta esponenzialmente quando ci troviamo in un contesto di incertezza su quello che dobbiamo fare o pensare, e quando la riprova sociale viene cercata nell’ambito di persone simili a noi…

    Continua la lettura: Il principio di riprova sociale