Autostima

    • Categoria: Autostima
    libri di crescita personale
    • Aggiornato il: 14-06-2023

    I 100+ migliori libri di crescita personale

    “Noi siamo ciò che facciamo ripetutamente. Perciò l’eccellenza non è un’azione, ma un’abitudine.”
    (Aristotele)

    Oltre 100 libri di crescita personale da leggere assolutamente, suddivisi per skill: abitudini, consapevolezza, comunicazione, leadership…

    Continua la lettura: I 100+ migliori libri di crescita personale

    come dire di no
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Come dire di NO con assertività ed eleganza

    “Nello spazio tra un sì ed un no, c’è tutta una vita. E’ la differenza tra il sentiero che percorri e quello che ti lasci alle spalle; è la discrepanza tra chi credevi di poter essere e chi sei veramente: è il posto vuoto per le bugie che ti racconterai in futuro.”
    (Jodi Picoult)

    Volersi bene e preservare le cose veramente importanti della vita, è un delicato equilibrio di «sì» detti con convinzione e «no» comunicati con grande assertività.

    Come esseri umani risultiamo particolarmente sensibili all’idea di piacere, e non far dispiacere, le altre persone. Alcuni individui vivono questa condizione in maniera talmente intensa, da percepire le aspettative altrui come una trappola alla quale diventa impossibile dire di no…

    Continua la lettura: Come dire di NO con assertività ed eleganza

    Il linguaggio corporeo della leadership
    • Aggiornato il: 10-06-2022

    Il linguaggio corporeo della leadership

    “Non sorprende che le menti dei forti tendano ad essere più assertive, più sicure e più ottimiste. Sentono veramente di poter vincere anche in giochi di fortuna. Tendono anche ad essere capaci di pensare in modo più astratto. Ci sono tante differenze. […] Fisiologicamente ci sono differenze anche su due ormoni chiave: il testosterone, che è l’ormone dominante, ed il cortisolo, che è l’ormone dello stress.”
    (Amy Cuddy)

    La psicologa e docente statunitense Amy Cuddy, può essere considerata una delle massime esperte a livello mondiale di linguaggio del corpo applicato alle dinamiche di potere. Le sue ricerche spaziano in vari campi di studio, che includono l’antropologia, la psicologia e la neurologia, ed hanno ottenuto grande visibilità grazie ad una TED Conference del 2012 fra le più viste di tutti i tempi…

    Continua la lettura: Il linguaggio corporeo della leadership

    gestire le aspettative
    • Aggiornato il: 15-10-2021

    Come gestire le aspettative personali

    “Non siamo mai preparati a ciò che ci aspettiamo.”
    (James Michener)

    Sono passati circa 70 000 anni, da quando una mutazione genetica ha donato all’Homo sapiens l’abilità di elaborare i pensieri astratti.

    Lo storico e saggista Yuval Noah Harari, autore di diversi bestseller tra cui Sapiens. Da animali a dèi, evidenzia quanto la capacità di proiettare i pensieri nel futuro, sia stato un meccanismo di sopravvivenza fondamentale per permettere ai nostri antenati di prevedere i pericoli dell’ambiente ostile in cui vivevano…

    Continua la lettura: Come gestire le aspettative personali

    Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla
    • Aggiornato il: 28-03-2021

    Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla

    “Dato che il nostro piacere più grande consiste nell’essere ammirati, mentre quelli che dovrebbero ammirarci, anche quando ne avrebbero pienamente motivo, mal si adattano a farlo, il più felice di tutti è colui che, non importa come, è arrivato a nutrire una sincera ammirazione per se stesso. Solo, bisogna che gli altri non turbino il suo convincimento.”
    (Arthur Schopenhauer)

    Ti capita spesso di pensare all’opinione che gli altri hanno di te? E quanto condiziona l’idea che hai di te stesso?

    Continua la lettura: Paura del giudizio degli altri: come nasce e come superarla

    accettazione
    • Aggiornato il: 26-12-2022

    Il potere dell’accettazione

    “Impara ad accettare. Non vuol dire rassegnarsi, ma semplicemente non perdere energia dietro a situazioni che non puoi cambiare, remando contro alla serenità della tua giornata.”
    (Dalai Lama)

    La strategia più efficace per migliorare la qualità della nostra vita, comincia proprio con la sua piena accettazione. Russ Harris, psicoterapeuta specializzato in gestione delle stress, utilizza una metafora estremamente efficace per descriverla:

    “Immagina di camminare sul ghiaccio. Per fare il prossimo passo in sicurezza, devi prima trovare un buon punto d’appoggio. Se provi ad andare avanti senza avere prima fatto questo, probabilmente cadrai dritto a faccia in giù. L’accettazione è come trovare quel punto d’appoggio. È una valutazione realistica di dove sono i tuoi piedi e di quali sono le condizioni del terreno. Non significa che ti piaccia essere in quel punto, o che tu intenda rimanere lì. Una volta che hai un buon punto di appoggio, puoi fare il passo successivo più efficacemente.”

    La pratica dell’accettazione è una componente fondamentale dell’ACT (Acceptance and Commitment Therapy), una teoria con solide basi scientifiche secondo la quale ciò che incide maggiormente sul nostro benessere psicofisico, è il tipo di rapporto che instauriamo con i nostri pensieri e con le nostre emozioni…

    Continua la lettura: Accettazione

    Il coraggio di osare
    • Aggiornato il: 15-09-2022

    Il coraggio di osare

    “La maggior parte delle persone preferiscono avere la certezza di essere infelici, che rischiare di essere felici.”
    (Robert Anthony)

    Diverse ricerche dimostrano che l’essere umano è più portato a rimpiangere le occasioni mancate che gli errori fatti.

    Per essere soddisfatti della propria vita bisogna osare, prendere dei rischi, ed evitare la routine. Osare significa uscire da quella che è comunemente chiamata comfort zone, o zona di comfort. Questa zona rappresenta l’insieme delle cose che conosciamo talmente bene da regalarci sicurezza e tranquillità…

    Continua la lettura: Il coraggio di osare

    frasi autostima
    • Aggiornato il: 19-04-2020

    Le migliori frasi sull’autostima

    #1 – Erich Fromm:

    “[…] importante poi è avere fiducia in se stessi perché in fondo è nel rapporto con il proprio sé che si sviluppa il rapporto con il prossimo.”

    Continua la lettura: Le migliori frasi sull’autostima

    Autoefficacia: 5 tecniche per aumentarla
    • Aggiornato il: 17-10-2020

    Autoefficacia: 5 tecniche per aumentarla

    “Le convinzioni che le persone nutrono sulle proprie capacità hanno un profondo effetto su queste ultime. La capacità non è una proprietà fissa; c’è un’enorme variabilità di prestazioni. Chi è dotato di autoefficacia si riprende dai fallimenti; costoro si accostano alle situazioni pensando a come fare per gestirle, senza preoccuparsi di ciò che potrebbe eventualmente andare storto.”
    (Albert Bandura)

    L’autoefficacia è un termine coniato da Albert Bandura, famoso psicologo canadese, per indicare: “la fiducia che ogni persona ha sulle proprie capacità di ottenere gli effetti voluti con la propria azione”

    Continua la lettura: Autoefficacia: 5 tecniche per aumentarla

    Come scoprire e sviluppare i talenti
    • Aggiornato il: 19-04-2020

    Come scoprire e sviluppare i talenti

    “Per avere del talento, dobbiamo essere convinti di possederne.”
    (Gustave Flaubert)

    Avere stima di sé significa valorizzare i propri talenti, e impegnarsi con disciplina per migliorarli.

    Tutti abbiamo dei talenti, solo che spesso non ce ne rendiamo conto poichè tendiamo a focalizzarci esclusivamente sulle nostre debolezze…

    Continua la lettura: Come scoprire e sviluppare i talenti