#1 – Ezra Pound:
“Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.”
→ Continua la lettura: Le migliori frasi sull’intelligenza
#1 – Ezra Pound:
“Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.”
→ Continua la lettura: Le migliori frasi sull’intelligenza
“Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.”
(Lao Tzu)
Una delle poche certezze della vita è che il cambiamento è inevitabile. Possiamo tentare di contrastarlo e resistere, oppure accettarlo e sfruttarlo come parte integrante della nostra vita.
La resistenza al cambiamento è una diretta conseguenza del significato che attribuiamo a questo termine…
→ Continua la lettura: I passi del cambiamento
“L’associarsi porta forze nuove; stimola le energie. La natura umana ha bisogno della vita sociale, tanto per il pensiero che per l’azione.”
(Maria Montessori)
L’ultima abilità che caratterizza l’intelligenza emotiva, è la gestione delle relazioni.
Si articola in quattro sotto-abilità attraverso le quali sviluppiamo la capacità di collaborare, di creare legami, e di influenzare l’opinione altrui…
→ Continua la lettura: Mediazione e gestione delle relazioni
“È intelligente non chi legge miriadi di libri ma chi sa leggere dentro alle situazioni di ogni giorno.”
(Stefano Benni)
La quarta abilità dell’intelligenza emotiva, è la capacità di leggere stati d’animo e sentimenti altrui.
Comunemente definita con il termine empatia (dal greco “εμπαθεία”, “sentire dentro”), questa importante abilità si articola in due tipologie…
→ Continua la lettura: Empatia: la base portante delle nostre abilità sociali
“Il successo non è definitivo e l’insuccesso non è fatale. L’unica cosa che conta davvero è il coraggio di continuare.”
(Winston Churchill)
La terza abilità dell’intelligenza emotiva, è la capacità di motivare se stessi per affrontare le sfide quotidiane che caratterizzano i diversi ambiti della nostra vita.
→ Continua la lettura: Automotivazione: la tecnica della bilancia motivazionale
“Solo le persone superficiali impiegano anni per liberarsi da un’emozione. Chi è padrone di sé può porre termine a una sofferenza con la stessa facilità con cui inventa un piacere. Non voglio essere in balia delle mie emozioni. Voglio servirmene, goderle e dominarle.”
(Oscar Wilde)
L’autocontrollo è una delle abilità più importanti della intelligenza emotiva, e rappresenta la capacità di gestire con efficacia pensieri, emozioni, comportamenti, istinti e pulsioni.
Un alto livello di autocontrollo è stato correlato ad una maggiore probabilità di successo nella vita. L’esperimento più famoso in questo ambito è sicuramente il Marshmallow Test di Stanford. Siamo nel 1972, lo psicologo Walter Mischel recluta circa 600 bambini per un esperimento comportamentale…
→ Continua la lettura: Autocontrollo: la guida definitiva
“L’autoconsapevolezza – in altre parole la capacità di riconoscere un sentimento nel momento in cui esso si presenta – è la chiave di volta dell’intelligenza emotiva.”
(Daniel Goleman)
Elemento fondamentale dell’intelligenza emotiva è l’autoconsapevolezza, ovvero la capacità di riconoscere e monitorare i propri sentimenti nel momento stesso in cui si presentano.
→ Continua la lettura: Consapevolezza di Sé
“Non vi è intelligenza senza emozione. Ci può essere emozione senza molta intelligenza, ma è cosa che non ci riguarda.”
(Ezra Pound)
Che cos’è l’intelligenza? Esiste una relazione fra intelligenza, successo, e qualità della vita? L’intelligenza può essere allenata?
Howard Gardner, psicologo e professore presso la Harvard University nel Massachusetts, fu uno dei primi a contestare la concezione di intelligenza basata sul quoziente intellettivo, ritenendolo uno strumento obsoleto in grado di testare solo alcuni aspetti dell’intelligenza, quali l’intelligenza logico-matematica e l’intelligenza linguistico-verbale…
→ Continua la lettura: Intelligenza emotiva e cambiamento