Sviluppo Personale - Strumenti pratici di crescita personale

      Stato di Flow
      • Aggiornato il: 15-02-2023

      Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

      “Uno dei paradossi più sorprendenti dei tempi in cui viviamo, è questa grande disponibilità di tempo libero che per qualche ragione non riesce a trasformarsi in benessere interiore. In confronto a solo poche generazioni prima della nostra, abbiamo delle possibilità enormemente maggiori di star bene, eppure non è dimostrato che proviamo più benessere interiore. Le possibilità da sole non bastano. Occorrono anche le capacità per sfruttarle.”
      (Mihály Csíkszentmihályi)

      La ricerca della felicità in termini di scopo, benessere interiore e realizzazione personale, trova la sua massima espressione nel flow, concetto coniato dallo psicologo ungherese di fama mondiale Mihály Csíkszentmihályi, per indicare una condizione di totale coinvolgimento nella vita, tale da renderla appagante e significativa.

      Lo stato di flow, o di esperienza ottimale, consente di raggiungere un equilibrio fra la percezione di sé, le sfide imposte dal contesto sociale, e la capacità di dare valore al tempo, tre elementi che gestiti con efficacia rappresentano le fondamenta della felicità più autentica.

      Continua la lettura: Stato di Flow: cos’è e come integrarlo nel proprio stile di vita

      I benefici dell'esercizio fisico
      • Aggiornato il: 15-01-2023

      I benefici dell’esercizio fisico

      “Le persone che fanno movimento regolarmente hanno un senso di scopo più forte e sperimentano più gratitudine, amore e speranza. Si sentono più connesse alle loro comunità e hanno meno probabilità di soffrire di solitudine o depressione. Questi benefìci sono riscontrabili in tutto l’arco della vita, si applicano a tutti gli strati socioeconomici e sembrano essere culturalmente universali.”
      (Kelly McGonigal)

      La scienza del benessere ha più volte dimostrato l’importanza del movimento sull’equilibrio psichico e fisico degli esseri umani, un vero e proprio antidoto alle tre epidemie moderne: solitudine, ansia e depressione.

      Le persone più attive fisicamente, sono anche quelle che sperimentano più emozioni positive, risultando maggiormente soddisfatte della loro vita e delle loro relazioni sociali…

      Continua la lettura: I benefici dell’esercizio fisico

      relazioni interpersonali
      • Aggiornato il: 08-01-2023

      Relazioni interpersonali: il modello Schein

      “Un individuo è un fascio di relazioni, un nodo di radici, il cui fiore e il cui prodotto è il mondo.”
      (Ralph Waldo Emerson)

      Come esseri umani siamo biologicamente programmati per coltivare relazioni interpersonali. Alla base di tale istinto innato, si nasconde il grande vantaggio evolutivo che la collaborazione all’interno di un gruppo sociale ha rappresentato per la sopravvivenza dei nostri antenati.

      Gli individui capaci di interpretare correttamente le dinamiche relazionali che si instaurano con altri individui, sono in grado di rispondere in maniera adeguata in termini comunicativi e comportamentali, ottenendone un grande vantaggio in tutti gli ambiti della loro vita…

      Continua la lettura: Relazioni interpersonali (il modello Schein)

      come pensare positivo
      • Aggiornato il: 31-01-2023

      Come pensare positivo (senza pensare positivo)

      “Agisci come se quel che fai, facesse la differenza. La fa.”
      (William James)

      Per la moderna società occidentale, se non siete costantemente felici c’è qualcosa che non va…

      La maggior parte dei manuali di self-help invitano a pensare positivo, consigliano di ignorare qualsiasi forma di pensiero o di emozione negativa, suggeriscono che se lo si desidera ardentemente sia possibile raggiungere qualsiasi risultato, e spesso confondono la disponibilità economica con la possibilità di vivere una vita ricca e significativa.

      Stare bene con se se stessi evitando di preoccuparsi della felicità, significa innanzitutto chiarirsi le idee sul significato di questo termine, ed accettare che la vita, per sua natura, è un insieme di esperienze che includono anche situazioni di incertezza, delusioni e fallimenti, tutti elementi da cui trarre preziosi insegnamenti.

      Continua la lettura: Come pensare positivo (senza pensare positivo)

      come prendere appunti
      • Aggiornato il: 22-07-2022

      Come prendere appunti di qualità: il metodo Cornell

      “Chiunque può prendere appunti, proprio come chiunque può scarabocchiare. Ma è fondamentale che i tuoi appunti vadano oltre il semplice lavoro frenetico. La chiave è prendere appunti in modo efficace.”
      (Walter Pauk)

      Che si tratti di lezioni universitarie, corsi di formazione o qualunque altra forma di contenuto informativo, la capacità di prendere appunti rappresenta uno dei pilastri dell’apprendimento efficace:

      • consente di ottimizzare i tempi di apprendimento successivo;
      • contribuisce alla costruzione di schemi di sintesi;
      • facilita il ripasso;
      • agevola la messa in pratica dei concetti acquisiti.

      La prima ragione per cui è estremamente difficile prendere appunti, è relativa alla difficoltà di rimanere concentrati a lungo quando si ascolta passivamente qualcuno che parla. Il secondo ostacolo riguarda la metodologia utilizzata, una questione meramente tecnica che spesso non viene affrontata adeguatamente.

      Continua la lettura: Come prendere appunti di qualità: il metodo Cornell

      essenzialismo
      • Aggiornato il: 17-06-2022

      Essenzialismo: 4 strategie per andare «dritto al sodo»

      “A forza di sacrificare l’essenziale per l’urgenza, si dimentica l’urgenza dell’essenziale.”
      (Edgar Morin)

      Nel corso degli ultimi anni il condizionamento sociale e le opzioni a disposizione sono aumentate esponenzialmente. Per la prima volta nella storia dell’umanità, la disponibilità di scelta ha sopraffatto la capacità dell’essere umano di gestirla con efficacia, ed i falsi bisogni alimentati dalle moderne strategie di neuromarketing rendono estremamente complicato indirizzare la propria vita verso ciò che è veramente importante.

      Continua la lettura: Essenzialismo: 4 strategie per andare «dritto al sodo»

      spontaneità
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      La Spontaneità Consapevole

      “La spontaneità è frutto di lunghe meditazioni.”
      (Pablo Neruda)

      La creatura più spontanea di tutti i tempi popolava gli oceani della Terra circa cinquecentocinquanta milioni di anni. La sua vita era semplice e priva di tutte quelle sovrastrutture cerebrali che caratterizzano la complessità del cervello umano, proprio perché non aveva un cervello. Parliamo dell’anfiosso, un animale marino dotato di cellule sensoriali connesse direttamente a quelle deputate al movimento, una soluzione biologica che gli consentiva di reagire ai propri sensi rudimentali senza alcuna elaborazione cognitiva.

      Il cammino evolutivo dell’umanità ci ha dotato di un cervello estremamente complesso, nel quale sono costantemente attivi processi correlati all’intuito ed all’emotività, e processi dedicati al dominio della razionalità. Il livello di competizione o di collaborazione che si instaura fra tali processi è cruciale, ed influenza direttamente la capacità di rispondere in maniera adeguata agli istinti primordiali ed alle reazioni emotive automatiche indotte dalla componente più arcaica del cervello…

      Continua la lettura: La Spontaneità Consapevole

      gestire lo stress
      • Aggiornato il: 22-12-2022

      Gestire lo stress sul lavoro e nella vita

      “Accogliere lo stress è un atto di coraggio, che richiede di scegliere il significato invece di evitare il disagio. Questo è ciò che significa essere bravi a gestire lo stress. Non si tratta di rendersi intangibili rispetto alle avversità, o di non avere alcuna difficoltà. Si tratta di consentire allo stress di risvegliare in voi i punti di forza fondamentali degli esseri umani, che riguardano il coraggio, l’entrare in relazione con gli altri e la crescita.”
      (Kelly McGonigal)

      Che lo stress sia un fattore pericoloso per la salute, è una convinzione universalmente diffusa, peraltro supportata da diversi studi scientifici. Ciò che ha fatto vacillare una tesi così radicata, è stata la scoperta di uno studio che ha coinvolto 30000 adulti, ai quali è stato chiesto quale fosse il livello di stress cui erano stati sottoposti l’anno precedente.

      Insieme a questa domanda, i ricercatori ne fecero un’altra che si dimostrò fondamentale per interpretare i risultati: «Credete che lo stress sia dannoso per la vostra salute?»

      Continua la lettura: Gestire lo stress sul lavoro e nella vita

      come dire di no
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Come dire di NO con assertività ed eleganza

      “Nello spazio tra un sì ed un no, c’è tutta una vita. E’ la differenza tra il sentiero che percorri e quello che ti lasci alle spalle; è la discrepanza tra chi credevi di poter essere e chi sei veramente: è il posto vuoto per le bugie che ti racconterai in futuro.”
      (Jodi Picoult)

      Volersi bene e preservare le cose veramente importanti della vita, è un delicato equilibrio di «sì» detti con convinzione e «no» comunicati con grande assertività.

      Come esseri umani risultiamo particolarmente sensibili all’idea di piacere, e non far dispiacere, le altre persone. Alcuni individui vivono questa condizione in maniera talmente intensa, da percepire le aspettative altrui come una trappola alla quale diventa impossibile dire di no…

      Continua la lettura: Come dire di NO con assertività ed eleganza

      inconscio
      • Aggiornato il: 10-06-2022

      Le dimensioni temporali dell’inconscio

      “La mia vita è la storia di un’autorealizzazione dell’inconscio.”
      (Carl Gustav Jung)

      Sotto la superficie della cognizione c’è un intero universo da scoprire, un mondo inconscio con il quale non si può comunicare direttamente, che può essere esplorato e trasformato in un prezioso alleato attraverso un livello superiore di consapevolezza…

      Continua la lettura: Le dimensioni temporali dell’inconscio